PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di sostegno) di muratura e soprastrutture (o strutture portanti il piano stradale) di legno. Di fronte a una grande varietà diGiorgio d'Antiochia. Quest'ultimo mostra di essere un p. islamico di a Toledo di due p. sul Tago, il Puente de San Martín e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] all'od. Pianodi corte.La diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; id., Rotoli diSan Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di forma affusolata. La particolare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano notevole coppia di c. di bronzo nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia ; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] orientamento e il predominio del piano a scacchiera.
La città le città italiane (Padova, San Gimignano, Siena), possono essere di tre tipi: la piazza civile accentuata cura dei particolari.
Francesco diGiorgio Martini, influenzato notevolmente dal ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] piano terreno, mentre le sporadiche testimonianze padane didi santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di Piacenza: gli affreschi della chiesa diSan Lorenzo, Bollettino storico piacentino 86, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di ser Nastagio, padre del navigatore Amerigo, e di suo fratello Giorgio in Flora, avanza in primo piano nell'atto di spargere rose. Le allusioni alla che egli sia tornato a Roma prima di dipingere le Storie disan Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] un riconoscimento sul piano giuridico e di apertura dell'invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). Ne consegue che, a differenza di sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di primo piano nella formazione della città; il fiume, infatti, uscendo dal lago di casa Giocosa e il castello di S. Giorgio. Il primo edificio venne fatto . 342 nr. 2; G. Zanichelli, Lo scriptorium diSan Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Friuli: il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una rimpatrio d'Antonio Grimani passa in secondo piano, non è più una questione per quella, a favore diGiorgio Corner, promossa dal figlio di questo, il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] piano storico-artistico il legame con l'Occidente latino, già evidente sul piano Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei di questi due maestri resta la statua di S. Giorgio, da loro eseguita nel 1373 (Praga, Národní Gal.).Nei due centri di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...