GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] decorazioni musive di edifici sacri: a S. Giorgiodi Salonicco ( di Ap. 21 e 22: la città quadrata viene presentata in proiezione ribaltata sul piano e l'affresco diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107-124; ''La dimora di Dio con gli ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] nell'annullamento della linea entro i limiti del pianodi tono, e specialmente dello sfumato, la cui realizzazione invenzione del B. ma con evidente ispirazione a Raffaello, e il SanGiorgio da Giulio Romano del 1574 (B. 77)
Bibl.: Nonostante l ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di con i misteri del rosario, in basso in primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro diSanGiorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel pianodi risistemazione militare ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] parte quale accademico di merito nella Pontificia Accademia diSan Luca. Ed riferisce alla chiesa di S. Giorgiodi Oriolo Romano, di trasformazione da eseguire nell'appartamento del suo primogenito Paluzzo, duca di Monterano, al piano nobile di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] sostituito in un secondo tempo da Giorgiodi Matteo da Zara (Arslan, p in opera dopo l'innalzamento del piano d'imposta degli archi (Schmarsow, del 1453, si interessava all'acquisto di un feudo "in pertinenze diSan Severino" (Filangieri, pp. 274, ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di a SanGiorgio (L'Eterno Padre e cherubini, il Martirio di s. Eurosia e il Martirio di s. Giorgio) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Nel 1524 il C. lavorava nel palazzo di Marmirolo (ora distrutto) e anche nel castello diSanGiorgio (Carpi, 1920, doc. n. 2 al C. fanno pensare che fosse una figura di primo piano, esponente di una scuola locale nata dall'insegnamento del Fancelli, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Nero: si tratta di un atto con cui il F. acquista una terra sita in Borgo SanGiorgio, presso Mantova.
Il di secondo piano rispetto a L. Costa o a L. Leonbruno; tuttavia copriva una fetta di mercato importante anche nei confronti della conimittenza di ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] si sarebbe recato a Casale Monferrato per decorare i palazzi diSanGiorgio e Treville (Bertotti Scamozzi, p. 24; Gabrielli; Pavanello G.B. Canal per eseguire le quadrature di tre sale al piano terra di palazzo Angeli (Bartoli; Semenzato). Nel 1786 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...