DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] opere documentate non sono pervenute fino a noi. L'unica opera certa di Nicola Maria rimane quindi un Braccio reliquiario di S. Giorgio (Monforte SanGiorgio, chiesa di S. Giorgio Martire), siglato "CMD" e datato 1614, che rivela nel modellato della ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] il G. si dedicò ad affrescare alcune importanti dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani diSanGiorgio dipinse la volta della camera al piano nobile insieme con un quadraturista, plausibilmente identificabile con Giovanni Antonio Bettini, rappresentando ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio diSan Giovanni di Sinis [...] al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgiodi Cipro, livello del loro piano è in media di due metri più Barreca, Scoperte al C. San Marco, in Not. Sc., 1958, p. 409; G. Pesce, Il tempio punico mon. di Th., in Mon. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] risultato e la premessa del programma settennale di costruzione di case per il lavoratori, noto con il nome diPiano Fanfani (legge n. 43/1949), e a Valco S. Paolo, e nei Comuni di Porto SanGiorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] a botte, conduce al piano nobile.
Nel 1828 la duchessa Maria Luigia commissionò al G. la costruzione di una villa che fu suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca diSanGiorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Donna Bradamante Scotti diSanGiorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti ( sebbene alcune siano di buona qualità, non lo pongono in primo piano; le nature morte sicuramente di sua mano, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e con i cantoni Ticino, di Uri, di Glarona e diSan Gallo, di cui il principale centro è presumibilmente di scene delle Vite dei ss. Giorgio e piano della torre è decorato con scene tratte dalla leggenda di Teodorico (Dietrichsage) e dalla vita di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di Fratta, condotto con cura minuziosa per il l'altare maggiore della parrocchiale diSanGiorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana.
Giuseppe e Paolo ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] di un protiro a due piani, con colonne sorrette da leoni e telamoni nel piano inferiore e da buoi al piano il S. Giorgio sulla lunetta del portale principale di Ferrara è Sagra diSan Michele: Studien zu Meister Nicholaus und zur 'Scuola di Piacenza' ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Flaibano (1506), nella chiesa di S. Giorgio ad Arcano Inferiore (1515) e nelle parrocchiali di intera in primo piano e di ridotte dimensioni nel secondo duomo nei secoli XV e XVI, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...