L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] condizioni al tempo del vescovo Giorgio Tornikès (1155/6), , Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, di Tall Dauk, nella pianadi Acri, provvisto di una torre di difesa, e di quello di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un torrione ottagono a tre pianidi Marienstatt (Renania-Palatinato) del 1324, certi motivi decorativi si riscontrano nel reliquiario del braccio di s. Giorgio 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] -Argon Dating, San Francisco 1969; M .
Il metodo della termoluminescenza
diGiorgio Spinolo
Questo metodo (indicato di declinazione, tra il nord magnetico e il nord geografico, e dall'angolo di inclinazione, dato dalla direzione, rispetto al piano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Firenze (Mus. Naz. del Bargello), di chiara tradizione giottesca.Studi recenti hanno permesso di ricostruire, sia sul pianodi S. Demetrio, con un'immagine a mezza figura di S. Giorgio . 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , in Miscellanea in onore diGiorgio Cencetti, Torino 1973, pp Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York 1984; P. 1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di s. Adalberto), tradiscono nello stile la probabile presenza di tre diversi modellatori, mentre sul piano tecnico rivelano l'impiego di un procedimento di p. da S. Giorgio a Flemlose, in bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Templi e il poggetto diSan Nicola ed è probabile che di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di estende a nuclei sparsi a sud del Pianodi Imera e intorno al Cozzo Scacciapidocchi (scavi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ebbe un ruolo di primo piano - molti artisti 1986); Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. di Zoe e Teodora (1042); la Vergine orante su monete d'argento di Costantino IX (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da contesti urbani (via Redentore, regaste Redentore) che inquadrano in un’orizzonte protoveneto l’occupazione della collina diSan seminterrato rispetto al piano stradale, costruito in ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] da quello della Pigna. La Biblioteca fu insediata nel piano più alto, in due aule: nella più grande (lunghezza di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSan Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...