TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] l'edificio venne sopraelevato di un piano e poi ancora nel 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, dotato di nuova scala ad arco . Storia e arte della parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] origine a un primitivo luogo di culto anche al piano dedicato a quel martire, di S. Giorgio in Borgovico a Como, S. Michele di Oleggio, S. Martino di Aurogo e S. Carlo di Prugiasco, nonché quelli di recente venuti in luce nell'abside del S. Stefano di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di un terzo piano - e, soprattutto, il decoro plastico paragonabile a quello di S. Maria della Piazza (1210), consentono di ricondurne la data di della chiesa di S. Giorgio, fondata nel delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] asse, verso il piano, si sviluppò la di Gubbio, ArchMed 3, 1976, pp. 241-274; G. Martines, Il palazzo ducale di Gubbio: un brano sepolto della città medioevale. Un'ipotesi per Francesco diGiorgio, Ricerche didiSan Pietro ed il ''castrum'' di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] un ruolo di primo piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l'approvvigionamento di Roma spettava R. Manselli, L'escatologia di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Averlino detto il Filarete, Leonardo e Francesco diGiorgio Martini, proposero città ideali, caratterizzate da aprì con la fondazione diSan Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), e si chiuse con il piano regolatore di Washington (1793), ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Gabriele") ha pianta rettangolare di 19,5 × 17,5 m, divisa da pilastri. Beta Giyorgis ("Casa diGiorgio") è una chiesa a pianta cruciforme didi terra battuta reca al piano superiore Bleek and Lloyd's /Xam San Informants, in African Studies, 45 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli diSan Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente di in onore diGiorgio Buchner, Napoli centro e al di sotto del piano stradale, di un canale di scolo, realizzato ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan ben conservata, è a lastre di pietra regolari. Il piano è posto a un livello leggermente alla Vergine Maria e a s. Giorgio sono comprese nella struttura ecclesiale. Alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...