ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in forme simili a quello di poco successivo di S. Giorgio in Velabro, ma con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla fronte and Canonry of S. Clemente in Rome, in San Clemente Miscellany, III, Roma 1989; N. Gramaccini, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di quelle circostanti. In un monumento precoce come il S. Giorgiodi Work of Restoration in San Marco, in O. Demus, The Church of San Marco in Venice ( di tessere vitree e lapidee di maggiori dimensioni, di taglio irregolare e disposte in piano ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] consiglio tecnico dell’Istituto […]» (Bossaglia 1992).
Ne derivò un piano scientifico in cui non soltanto covava ancora il dissidio tra la di grande finezza tecnico-scientifica (quale quella recente delle Nozze di Cana del Veronese in SanGiorgio ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un "propileo" ( della collina di Haghìa Photinì e sull'altura a O, fino al monastero di S. Giorgiodi Falandra. di un secondo. Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio diSan ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio diSan Giovanni di Sinis [...] al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgiodi Cipro, livello del loro piano è in media di due metri più Barreca, Scoperte al C. San Marco, in Not. Sc., 1958, p. 409; G. Pesce, Il tempio punico mon. di Th., in Mon. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di W. Santagata, Torino 1998.
Beni archeologici
diGiorgio Gullini
Quest etnografici, a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, 1994, di nuovi inventari dei monumenti può favorire lo studio dipiani urbanistici e la revisione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
diGiorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] spinta risoluzione. La scelta delle immagini aeree e i pianidi volo per la bassa quota richiedono, ovviamente, una prima 1988.
D.M. Pearsall, Paleoethnobotany. A handbook of procedures, San Diego 1989.
R.M. Rowell, J.R. Barbour, Archaeological ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] svuotandosi a favore delle maggiori città e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima di liberazione" promosso da A. Papandreu (suo padre Giorgio morì il 1° novembre 1968); essa compì un gesto di rivolta per iniziativa di ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] Emscher Park, si è ulteriormente sviluppata attraverso un piano poliennale di grande impatto territoriale in grado di effettuare oltre un centinaio di interventi puntuali. Il territorio di 17 comuni della regione (Duisburg, Oberhausen, Mülheim an ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. di transazione. Si assiste all'opposto alla convivenza di più piani 1962, pp. 215-40; G. Diez de San Miguel, Visita hecha a la provincia de Chucuito ( ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...