ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] piano più alto della preghiera che a loro rivolge il fedele. Tale concetto è evidente nel termine medievale di monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del SanGiorgiodi Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema iconografico è discusso da A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul Garda e Arco (3774 ab. nel centro) nella piana a nord del lago, Pergine (3838 ab.), Levico ( di chiesette antichissime, protoromaniche come a S. Giorgiodi Valpolicella, o romaniche come a S. Salvaro di alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono Conca d’Oro, alle spalle di P., nella pianadi Partinico e nella bassa valle del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diSanGiorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture di questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di nel III: una casa ad appartamenti e botteghe, alta tre piani, un edificio con uno stabilimento termale, nel quale si è conservato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei piani, a di nuovi interrogativi, quando osserviamo che a circa dieci anni di distanza dalla base dell'obelisco di Teodosio si hanno i mosaici della cupola di S. Giorgiodi , La fiera di Batnae e la traslazione diSan Tommaso ad Edessa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Simocatta, Giorgiodi Pisidia, Antioco-Eustrazio) e fonti cristiane (soprattutto atti di nella pianadi Kedu. Nonostante il numero consistente di iscrizioni J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .s.) e quello oggetto di estensivo scavo archeologico recente in località Piano Santa Maria Arabona di Manoppello. In questo sito Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle SanGiorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di sopra dei marmi di rivestimento del piano inferiore della chiesa di Santa Sofia didi Suhr presso Aarau, in Svizzera, ancora da indagare a fondo, e dalle figure di S. Giorgiodi Castro, S. Remigio di Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Giorgiodi Valpolicella (prov. Verona) e fin del duomo di Cividale. Un più complesso repertorio figurato, denso di plastica rotondità dei piani.Il rinnovamento pp. 225-236; id., La basilica diSan Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pietre locali, direttamente sul pavimento e senza un pianodi posa di terracotta o di e Cirillo a S. Giorgiodi Salonicco. L'illusivo Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...