Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di Novacella/Neustift, chiesa di Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, didi Sotto/Unter Planitzing, S. Giorgiopiani ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura di H. Gelzer, al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore 807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] fondazione. Qui, al piano terreno, una sala il Bambino fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente diSan Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero diSan Giusto di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di Firenze (seconda metà del sec. 11°), realizzato sul modello del Pantheon di Roma. Sulle colonne del piano dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica diSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i pianidi posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta da Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a SanGiorgiodi Portoscuso, del quale non si conosce il nome antico ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ° e 12°, che era preceduta da un atrio a due piani. La chiesa sorse nell'area dove il vescovo Annone aveva posto Milano 1992, pp. 331-332; SanGiorgiodi Valpolicella. Scavi archeologici e sistemazioni museali, a cura di P. Brugnoli, L. Salzani, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a SanGiorgiodi Arco, costruito tra il I sec. a.C. e il si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un pianodi urbanizzazione dell’area. Questo dato si ricava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ancona, le anfore dall’area del Monte Conero, di Civitanova Marche, di Porto Sant’Elpidio, di Porto SanGiorgio, diSan Benedetto del Tronto e di Ascoli Piceno, i presunti resti dell’abitato nel mare di Numana.
Approdi preromani sono noti a Numana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] la Grecia, la pianadi Saron dal Monte Carmelo sino alle città di Dor e Giaffa.
di prospezione 1992-1996, ibid., pp. 713-36; P. Bernardini, I Fenici nel Sulcis: la necropoli diSanGiorgiodi Portoscuso e l'insediamento del Cronicario di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] piano. L'edificio, oggetto di ripetuti ma parziali saggi di scavo che resero possibile l'individuazione di 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: SanGiorgiodi Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. Chevalier, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...