• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [416]
Storia [143]
Arti visive [132]
Religioni [61]
Letteratura [39]
Diritto [21]
Economia [15]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [12]
Teatro [9]

ROSSI-LEMENI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LEMENI, Nicola Gianfranco Landini ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] , 1967, 1968), al Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e di canto, accompagnato al piano da Giorgio Favaretto. Diede l’addio alle scene nel giugno 1980 al Nazionale di Bucarest con Ernani e Il barbiere di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] di Calvino alle opinioni radicali professate da Valentino Gentile, Francesco Stancaro, Giovanni Giorgio nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton San Gallo), prima la di Rusca è stata a lungo segnata da prese di posizione contrapposte sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] ingresso di Rodano e di quelli a lui più vicini (Balbo, Giorgio e che lo aiutò sul piano spirituale in un momento davvero di grande interesse teorico: Lezioni di storia possibile: le lettere di san Paolo e la crisi del sistema signorile, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a Siena e oggi conservato presso il palazzo degli Spedalinghi di cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MONTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Attilio Giorgio Meletti MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli. Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di guerra, al sistema di aiuti alla ricostruzione dell’ERP (Enterprise Resource Planning, più noto come Piano Marshall), all’afflusso di grandi quantità di di Giorgio Zicari, ex giornalista del Corriere della Sera, per diversi anni portavoce di Monti ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA POPOLARE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIANFRANCO PIAZZESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Attilio (2)
Mostra Tutti

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] di investitura da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo di Toscana occasione, fosse compreso anche il M., esponente di primo piano di quelle famiglie cittadine che si riconoscevano "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Francesca Franco – Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] assorto di Nardi, giunto a trasferire su un piano di bloccata trasferita temporaneamente a Castel San Pietro, Nardi poté disporre di un ampio studio visione trova riferimento puntuale nella ricerca di Giorgio Morandi, alla cui poetica Nardi si ... Leggi Tutto
TAGS: LUCAS CRANACH IL VECCHIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARDENGO SOFFICI – NINO BARBANTINI

PALEARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARI Giulia Zaccariotto (Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo. Giovan [...] piano del 1565) al Castello Sforzesco di Milano. Nella prima metà del 1563 si recò al seguito del capitano delle truppe genovesi Giorgio di San Sebastián. Allo stesso modo ereditò dal padre l’incarico di ispettore delle fabbriche dell’Arcivescovado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELATO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELATO, Maria Giorgio Pangaro – Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri. Dotata di un’inclinazione particolare per [...] ) (ibid., 18 giugno 1917 [Signora Frola]); P.M. Rosso di San Secondo: Marionette che passione (Roma, teatro Argentina, 27 nov. 1918 di D’Annunzio e di M. Praga, ma l’età e la difficile situazione generale la relegarono in spettacoli di secondo piano ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – IFIGENIA IN AULIDE – FORTE DEI MARMI – IRMA GRAMATICA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

MORPURGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Vittorio Fabrizio Di Marco MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Laureato nel 1914 [...] Matarazzo) a San Paolo (1935-39) e redigendo i piani per l’ piani INA-Casa di Savona e Roma, Torre Spaccata (1958-60) e collaborò al nitido progetto di Luigi Moretti per gli edifici Esso-SGI all’EUR (1963-65), coinvolgendovi il nipote Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – PIETRO DA CORTONA – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 73
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali