Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di Novacella/Neustift, chiesa di Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, didi Sotto/Unter Planitzing, S. Giorgiopiani ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] un ruolo urbano di primo piano nel progetto umanistico gonzaghesco, di cui l’ fine del 1615), presso la bottega diGiorgio Valentino, riguardò però soltanto sei volumi , 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a SanGiorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] universitario.
La famiglia Rigoletti, originaria anch'essa diSanGiorgio Canavese, dopo che l'università era stata il maggiore limite del B. storiografo, che resta su un piano astratto anche quando, ancorato a una visione illuministica, riduce il ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] panneggio presentano rigide linee di contorno. Le forme stesse, già nel confronto con il pianodi fondo, non si di Maria (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) di Teofane o di un suo allievo e il S. Giorgio del miracolo del drago (San ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Giorgio a Belec, a N di Zagabria, ingloba al piano terreno un ambiente voltato appartenuto a una cappella romanica. Chiese di 11° decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine dello ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] aprile 2000 nell’ospedale San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il progetto dei figli Paola ed Enrico di una Fondazione Giorgio Bassani, centro documentario e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che si intitolò dapprima Il 1859, poi SanGiorgio Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell'Italia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Profeti nel chiostro del generale, e il fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte Sandi S. Giorgiodi ispirargli opere eccezionali. In quel medesimo torno di tempo eseguì coppie di statue semigiacenti per i frontoni di due finestre al piano ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Tenne saldi rapporti con La Fenice, l’Opera di Roma, il San Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Massimo di Palermo, essendo del pari attivo in teatri di centri minori, ma con allestimenti di primo piano, quali Catania e Livorno, per la fede ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di lì a poco al vescovo Giorgiodidi recarsi a San Salvatore, si rifugiarono presso il duca dipiano determinato, che aveva lo scopo di eliminare, da un lato, gli esponenti più in vista della consorteria di C. II e di Totone, e, dall'altro, quello di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...