CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415 complesso fortificato di S. Giorgiodi Lebeyne, di cui rimangono 1979; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso SanGiorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa D. con la cultura artistica di S. Marco è il Presepe in S. Maria Maddalena a Pian del Mugnone, monastero prediletto da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiorgiodi Martino (Francesco Maurizio diGiorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio diGiorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] era giunta sino a tutte le finestre del primo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del di un fianco. Il riferimento ai modelli di pianta ad U di F. è evidente.
F. morì nel 1501 nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso SanGiorgio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di mettere insieme figure semisconosciute o di secondo piano nell costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati merita di esser considerato quello dei Gruppi di preghiera di padre Pio, nati a San Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] diSan Vito come professore di eloquenza (o di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine come maestro di pp. 54 s.) e Viglio, assieme a Giorgio Logo (Georg von Logau), torna a visitare il il C. parlava di un pianodi "sette difese" contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ormai perfettamente romanica, dello spazio in campate. Nel piano superiore, sullo spazio della navata maggiore, viene diSan Savino di Piacenza, diSan Sigismondo di Rivolta d’Adda (fabbriche databili entro il 1110), o diSanGiorgio al Palazzo di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di intellettuale e di artista partecipando all’attività di un club letterario che si riuniva in casa dello scrittore Giorgio ex aequo con Piazza San Marco di Francesco Pasinetti e, subito elevato, per il complesso pianodi produzione, per i rischi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSanGiorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Capo il pianodi un accordo col re di Tunisi per farli emigrare nell'isola di Gerba. Con lo stesso intento di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Reggio, SanGiorgio, Bastianelli, Officine di Savigliano. Il prezzo di ogni aereo fu fissato in lire 76.666,70; di Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar, toilette e bagagliaio) e nel Ca. 59 (pentamotore). Dal ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] e splendente stadio (di Atene), il re Giorgiodi Grecia decretò la rinascita nella Cattedrale diSan Paolo (qui a Londra), il vescovo di Pennsylvania si umana".
Estimatori e oppositori
Su un piano più strettamente personale, de Coubertin fu geloso ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...