CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] successivi (Hetherington, 1979, p. 81ss.) -, sul piano stilistico sono oggi interpretabili solo in alcuni clipei con M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; G. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di quegli anni di una tendenza attenta sul piano formale a valori linearistico-cromatici di scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, I, 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Bepi Pancera.
Giuseppe Pancera, nato a SanGiorgio in Salici (Verona) il 10 gennaio 1901, è un 'musso', un uomo di estasi.
Invano i belgi, per due volte, in discesa e sul piano, provano ad attaccarlo in gruppo. Bartali risponde a ogni assalto e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] diSanGiorgio in Alga, non certo fra i più ricchi, ricavava dai fondi di Campolongo Maggiore e di Mestre 415 moggi (padovani) di incontestabile però che la Lombardia occupasse un posto di primo piano negli scambi veneziani.
e) La navigazione ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , basterà dire che fu uno di loro a fondare il monastero diSanGiorgio Maggiore (3). Ci furono Morosini una certa Sicara Caroso badessa del convento diSan Zaccaria (13). La famiglia fu in primo piano per tutto il secolo XIII, con presenze ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] esecuzione di un vasto pianodi opere […]. Alcune istanze favorite dal parroco diSan Raffaele, accolte dalla carità del Santo di guerra all'economia di pace in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di S. Giorgiodi Mangana in prossimità di una fontana didi una raffinata e sorvegliatissima gamma di microvariazioni cromatiche e di passaggi dipiani , Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di primo piano nell'economia dell'emporio realtino (8). Ma la creazione nel 1587 di un ente pubblico, il Banco della Piazza di Rialto, che assume le funzioni dei banchi di 2 luglio 1957, Venezia, Isola diSanGiorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Modena (Mus. Lapidario del Duomo), due lastre del ciborio della pieve diSanGiorgio presso Sant'Ambrogio di 48; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella pianadi Bojano. Il Sannio tra tardo impero e Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nel 1451, approfittare degli stessi benefici in seno alla Scuola diSanGiorgio e Trifone dei Dalmati. Negli ultimi anni del secolo XV e l'individuo aspirava a riprendere un ruolo di primo piano. Tuttavia ancora si levavano voci per denunciare ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...