LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il SanGiorgio degli Armeni, il San Le costruzioni previste dal nuovo piano regolatore modificheranno notevolmente la struttura nel corso della guerra.
La provincia di Livorno, che non ha avuto in questo ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Nus, prov. d'Aosta, a 537 m. s. m., nota per il castello omonimo. Fatto costruire da Aimone di Challant, figlio di Gotofredo II, nel sec. XIV, a varie riprese modificato e ampliato, [...] fine del secolo XV.
Più pregevole, e con forti influssi francesi, l'affresco sulla scala con SanGiorgio e il drago. Anche un salone al primo piano è affrescato (secolo XV). Abitato dai Challant fino al 1716, trascurato per un lungo periodo, comprato ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono Conca d’Oro, alle spalle di P., nella pianadi Partinico e nella bassa valle del ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] di nuovi attori (per es., nel solo 1980, Fatatrac, Giorgio Mondadori, Idealibri, Novecento, Raffaello Cortina) e del successo di nuove iniziative come le collane di del commercio elettronico, soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] piano o terrazza didi Parenzo, sec. VI). Talvolta ci si accontentò di un semplice rivestimento di marmi fini (specialmente pavonazzetto e porfido): un bell'esempio (forse del sec. VIII) è in S. Giorgio la celebratissima serie diSan Paolo in Roma ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di pitture. Nel 1769 l'arch. Luigi Vanvitelli ricavò, in una parte del piano in una absidiola dell'ex chiesa diSan Zanino, nella cripta del Duomo Vecchio di divertenti bambocciate, a Giorgio (1585-1755) e Faustino (1695-1765) Duranti, pittori di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] colle di Pionta, architetto Maginardo che era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale esteso di quello attuale, scesero dal colle, ripido talora, verso il piano, interno di respiro cinquecentesco, Antonio da Sangallo il Vecchio.
Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Giorgiodi Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di Legio, S. Cleto di Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di quello di S. Spirito di Sulmona. E fu a S. Giovanni in Piano Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, ...
Leggi Tutto
Dante
Gennaro Sasso
Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per [...] ’ velli / la Lupa con sanGiorgio e la Pantera, / tanto par che fortuna vi martelli») derivano da una sorta di sintesi fra Paradiso VI 108 («ch e quello dell’Asino si disponessero su due piani opposti, ma rispetto altresì alla diversa esemplarità ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Una commissione di sei cardinali, scelti per la maggior parte fra i migliori, lavorò attivamente, preparò un pianodi riforme, , perché il re voleva bene a Cesare, "obieto e subieto" di lui (Sanuto, II, p. 826).
Seguì la rottura con gli Sforza e con ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...