PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -1986, Roma 1988; A.G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord Genio Civile, ma sempre in assenza dipiani organici di recupero e tutela.
A questi protette.
Bibl.: F. Schettini, La Basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; AA.VV., Restauri ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] italiano il generale Alfonso La Marmora. Il pianodi guerra - offensivo - prescelto dopo non poche la 1ª divisione italiana e la divisione di riserva austriaca; b) lungo la strada Fornelli-San Rocco-SanGiorgio in Salici, la 5ª divisione italiana ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] con la curva la rigidità delle pareti piane.
Certo si è che la sala come nella pianta diSan Gallo, e in quella del San Salvatore di Fulda, e come basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] talvolta di diminuire di numero o di abolire del tutto le divisioni dei piani, Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di terracotta di Agnolo architettò i campanili di S. Spirito (1511) e diSan Miniato (1524-27) ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] di Léros e di Arpedóni; in mezzo al canale, l'isola diSanGiorgio (Hágios Geórgios); all'uscita meridionale quella di Psyttaleia s'erge isolato nel piano il Σωρός, un monticello di terra dell'altezza di 10 metri e del perimetro di circa 185, che la ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] il colle dei Cappuccini, ora splateato. A NE. si stende l'ampia pianadi Migliarina; l'altra zona pianeggiante, a O. e a S., è in Spezia non serba che il castello diSanGiorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo Maculano, nel XVII), ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] larga tesa e con decorazione prima di fiorami e d'ornamenti disposti simmetricamente, poi di figure e di scene per lo più sacre (Peccato originale, Annunciazione, SanGiorgio, San Cristoforo), circondate da iscrizioni gotiche di cui non si capisce il ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato il piano della caratteristica "Piazza", che grande linea litoranea adriatica (stazione di Porto SanGiorgio). La marina di Porto SanGiorgio, il "Castrum Firmanum", è comune ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] oltre). Dei primi del sec. XV è il castello malatestiano diSanGiorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono un'epigrafe e un i libri. Il Nuti, che proseguì con gusto e piano nuovi una vecchia fabbrica del convento, impresse nell'edificio ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la vita comunale. E col comune sorse la Repubblica diSan Maurizio che incorporava i tre terzieri diSan Maurizio (Porto Maurizio), San Tommaso (Dolcedo), SanGiorgio (Torrazza). Nel 1276 fra la repubblica di Genova (che dal 1184 aveva fatto ripetuti ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...