TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] SanGiorgio) partono linee regolari per Venezia, Zara, Ancona, esercitate dalla S. A. Ala Littoria di Roma.
Il comune di Trieste misura una superficie di 96, 18 kmq. di senza rispondere in essa a un largo piano d'espansione economica, senza avere in ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sopra un piano a lieve pendio, privo di ostacoli e ben irrigato dal Wiese, affluente di destra del appartiene la facciata con le statue equestri di S. Giorgio e S. Martino. Dopo il ), della Certosa, di S. Leonardo, diSan Martino, di S. Teodoro, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] però contemporaneamente un abbassarsi della qualità dei lavori di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa diSanGiorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico della chiesa di S. Sofia a Nicosia, la cattedrale ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, Carlo Aretino, Giovanni Aurispa, Giorgio sull'Urbe, ideò tutto un pianodi rinnovamento della città leonina, le di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco di ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] gli spigoli di un prisma a sezione triangolare equilatera, o per semplicità disporsi nel medesimo piano. All'asse trasformatore a tre avvolgimenti di potenza doppia e per la medesima tensione, costruito dall'officina SanGiorgio, con circolazione d' ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e Voghiera e non è infondato ritenere che il decadimento di Voghenza favorisse il sorgere o, più probabilmente, l'accrescersi di Ferrara, situata più entro terra e precisamente alla punta SanGiorgio, prima e più antica biforcazione del Po. Fin dal ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , la caserma della guardia di finanza, il carcere giudiziario, l'Istituto industriale Panella, il ginnasio-liceo Campanella, il Teatro comunale.
Sorsero pure importanti edifici religiosi: la cattedrale SanGiorgio della Vittoria, le case parrocchiali ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] la Drava nel circondario di Varaždin e a 67 nella pianadi Zagabria, esclusa la città chiesetta di S. Giorgio a Purga (presso Lepoglava) e la nuova chiesa di dove eseguì per la chiesa di S. Caterina a Zagabria l'altare diSan Ignazio, S. Barbara e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di cinta in opus reticulatum. Vicino a Sepino, a San Giuliano didi Campobasso: Bojano: chiesa di S. Erasmo, 1989. Bonefro: convento di S. Francesco, 1988. Campobasso: chiesa di S. Giorgio, 1978; chiesa di 1987; Id., Piano regionale di sviluppo 1988-90 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di e con un prefissato pianodi ammortamento. Essi inoltre sono ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...