GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] di Napoli, membro della Deputazione di storia patria, socio della R. Accademia di archeologia di Napoli e della Pontaniana.
Morì aSanGiorgioaCremano, presso Napoli, l'11 giugno 1923.
Fonti e Bibl.: In Onoranze alla venerata memoria di mons. G ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] , insieme col principe di Aci e altri, tra coloro che fecero capo al Sambuca.
Il B. morì il 2 marzo 1777, aSanGiorgioaCremano, presso Napoli.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, libros 242, 243, 244, 249, 298; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] 'abolizione dell'assisa del pesce (Napoli 1791) e Memoria intorno alla censuazione del Tavoliere della Daunia (SanGiorgioaCremano 1805) discusse, mostrando particolare conoscenza delle teorie economiche del suo tempo, i gravi problemi che negli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] titolo. Divenuto il C. in quello stesso anno reggente della Cancelleria, Filippo IV, il 6 sett. 1645, gli concesse SanGiorgioaCremano, di cui prese possesso nel gennaio dell'anno successivo.
Scoppiata la rivoluzione di Masaniello (7 luglio 1647) e ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] il Ritratto di Francesco Cangiullo ed i paesaggi di SanGiorgioaCremano (Ricci, 1976) - attestano, negli anni tra Napoli '25-'33, Napoli s.d., p. 19 P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, p. 35 H. ...
Leggi Tutto