DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] compagnia nel 1401, per la seconda volta tra i Priori nel 1403, dal 17 nov. 1404 al 16 maggio 1405 fu podestà di SanGimignano. Degli Otto di guardia e balia nel 1406, sul finire di quel medesimo anno fu scelto a far parte del gruppo di venti ostaggi ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] È interessante ricordare, al riguardo, che secondo una tradizione passata, non confermata dalle fonti conosciute, M. era nato a SanGimignano (Oretti).
Al 1330 risale il testamento di una tale Fiordalisia Ruffo che viveva a Bologna ed era "moglie di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] Cortesi, una giovane appartenente a una nobile famiglia sangimignanese. Da lei ebbe tre figli: Domitilla, divenuta monaca a SanGimignano; Giovan Battista - che nel 1493 e ancora nel 1499 viene registrato come attivo in Curia, probabilmente grazie ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] ., Callimaco, l'Accademia Romana e la congiura del 1468, in Callimaco Esperiente poeta e politico del '400. Convegno internazionale (SanGimignano 1985), a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1987, p. 178; L. Szörény, Callimaco Esperiente e la corte di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] truppe pontificie, che marciavano su Perugia attraverso Ponte San Giovanni, e riuscì a batterle a Fontenuovo, a della sollevazione senese, a Colle Val d'Elsa e a SanGimignano, allo scopo di prevenire eventuali attacchi delle truppe francesi. ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] di questo, Ginevra Popoleschi, e dei canonico A. Berti, in S. Maria del Campo (Paatz e Thieme-Becker), a SanGimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di proprietà della famiglia Nomi-Pesciolini, esposto alla Mostra del ritratto italiano del ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di SanGimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] nato dopo Filippo e Girolamo (futuro commissario regio di Pitigliano), e prima di Antonio (futuro canonico della collegiata di SanGimignano) e di Laura. Nulla sappiamo circa i suoi primi studi. Il 29 giugno 1737 fu ordinato sacerdote; poi conseguì ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] Bambino e santi e Storie dellaPassione di Cristo, notato nel 1801 dal medesimo studioso nella sacrestia di S. Agostino a SanGimignano, anch'esso disperso. L'assegnazione di quest'opera al G. da parte di Romagnoli si basava sulla scritta "Biagio da ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] e la Toscana. Dapprima egli tentò di ottenere la sottomissione del ghibellino Neri Piccolo degli Uberti, rifugiatosi in SanGimignano, che però rifiutò. In giugno, Pisa, Siena e Arezzo formarono lega con i ghibellini fiorentini. Questi ultimi furono ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] stessa. Il C. fu a Colle Val d'Elsa, a SanGimignano, a Volterra, per sollecitare aiuti in uomini e in denaro, e Guasco divengono proprietari del palazzo dei Cerchi sito nel "popolo" di San Procolo: l'intero immobile valeva 2.000 fiorini d'oro ed ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...