• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [220]
Storia [82]
Arti visive [58]
Religioni [41]
Letteratura [21]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [5]
Comunicazione [3]

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] ; sicuramente, anche se non proprio assimilabili alle odierne confetture, erano ben conosciuti già nel Trecento. Folgore da San Gimignano li menziona nel XV dei sonetti scritti per l’armamento di un cavaliere; “greco e confetti” furono fatti venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] , a cura di A.F. Verde O.P. - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), p. 21; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde O.P. - E. Giaconi, ibid., n.s., XXIII (1992), p. 226 n. 47; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] in materia di ultime volontà ai ff. 219r-220v, una subscriptio (f. 286v) a un consiglio di Nello di San Gimignano in data 19 ag. 1429, altre allegationes (f. 369rv) ed infine un consiglio in materia di interpretazione dello statuto relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CIONI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Fabio Valerio Marchetti Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] nel dissenso religioso. In occasione infatti della predicazione contro l'esistenza del purgatorio fatta da Giacomo Nerucci da San Gimignano, frate agostiniano del monastero eremitano di S. Martino di Siena, il C. aveva pubblicamente sostenuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio Alfredo Cioni Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Maino, Francesco Corti, ecc. I due pubblicarono anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari, ecc. Nel 1489 diedero in 4 voll. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] . ebbe rapporti di studio e di amicizia con molti letterati del suo tempo: fu soprattutto amico di Filippo Buonaccorsi da San Gimignano, più conosciuto col nome di Filippo Callimaco Esperiente. Da una lettera scritta da Venezia il 16 ott. 1488, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO di Piperata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piperata Tommaso Duranti TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] D’Andrea sulle ‘quaestiones’ civilistiche, Catania 1980, ad ind.; M. Chiantini, Il Consilium sapientis nel processo del secolo XIII. San Gimignano 1246-1312, Siena 1996, pp. 8 s.; Thomae de Piperata, Tractatus de fama, in Tractatus Universi Iuris, XI ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO D’ACCURSIO – ALBERICO DA ROSCIATE – ORDINE FRANCESCANO

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] savonaroliana, in Memorie domenicane, XIV (1983), pp. 151-237; Id. - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano 1481-1527, I-II, Pistoia 1992; F. Gallori - S. Nencioni, I libri greci e latini dello scrittoio e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

TOLOMEI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Meo Federica Fusaroli TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] tra i consiglieri per il Terzo, per poi avviare una carriera politica che lo vide, tra l’altro, diventare podestà di San Gimignano nel periodo in cui Dante Alighieri vi si recò in qualità di ambasciatore (7 maggio 1300); il prestigio di Meo andava ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO D’ANCONA – GUELFI E GHIBELLINI – RUSTICO DI FILIPPO – CECCO ANGIOLIERI

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] processo per usura. In quell'occasione i libri contabili della compagnia del G. furono sottoposti all'esame di Geri da San Gimignano, avvocato fiscale della Camera apostolica di Avignone. Si può ipotizzare che l'accusa di usura fosse poi liquidata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali