Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da SanGimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] , presso Firenze, in due archi sopra la porta che va dal chiostro grande in capitolo, una Pietà fra gli Angeli e un San Lorenzo; 1524-26, dipinge a Firenze nella cappella di Lodovico Capponi in Santa Felicita due tondi a olio con teste di Evangelisti ...
Leggi Tutto
Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] dipingeva un tabernacolo del duomo, ove nel 1484, nella cripta di SanGimignano, affrescava alcune scene della vita del santo, oggi perdute. Per altri lavori minori è ricordato nei registri del duomo tra il 1481 e il 1489; nel 1507 iniziava la tavola ...
Leggi Tutto
(Enrico)
Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'università di Friburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'università di [...] del (forse) più antico autografo della nostra poesia, i Tre sonetti sulla coperta d'un registro del Comune di SanGimignano (1958), esemplati da ser Aldobrandino di Cambio nell'ultimo trentennio del sec. 13°; lo stesso studioso ha sostenuto la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in quasi tutte le città italiane (es. Padova, S. Gimignano, Siena, ecc.).
La piazza del mercato, sempre distinta dalle altre di Borbone progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i coloni e gli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Gurrieri, L'architettura, in F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15-128; F. Rossi, Mosaici, intarsi del catalogo coppesco è il crocifisso di SanGimignano (Mus. Civ.; Tartuferi, 1990, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] -24, 1988, pp. 29-60; G. Kreytenberg, Zum gotischen Grabmal des heiligen Bartolus von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von SanGimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] C. Volpe, Sul Lippo Vanni da miniatore a pittore, Paragone 27, 1976, 321, pp. 53-57; C. De Benedictis, I corali di SanGimignano. 3. Le miniature di Lippo di Vanni, ivi, pp. 67-78; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] , Mus. Civ., depositi), un santo frammentario e un angelo presentato nell'atto di sorreggere il sudario (SanGimignano, Mus. d'Arte Sacra), come nella tomba del cardinale Riccardo Petroni di Tino di Camaino nel duomo di Siena. Data l'accertabile ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tornei e di caccia, sia all'Omaggio feudale a Carlo I d'Angiò, affrescati nella sala del Consiglio del Palazzo Pubblico di SanGimignano (è stato supposto che i più antichi di tali affreschi potrebbero avere a che fare con quel Ventura di Gualtieri ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , che ne affidò l'esecuzione a Scoto di SanGimignano: essa costituiva, insieme con il 'portico dei 44-69; R. Cecchi, Architettura. Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 79-115; Le chiese di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...