FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] aver dato alcun segno di ravvedimento. Nel 1943 il F. venne trasferito nel carcere di Civitavecchia e quindi in quello di SanGimignano, da dove fu liberato all'indomani della caduta del fascismo.
Tornato ad Empoli, il F. prese contatto con il gruppo ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , s. I, 44, cc. 248-249; 97, cc. 159-187, 229-231; s. II, 230, cc. 272-273; 279, cc. 150-151; 301, cc. 95-97; SanGimignano, Arch. della Collegiata, Partiti dei canonici, 240, cc. 41, 55, 63v, 77, 81, 115, 133-136; 241, cc. 45-46; 243, cc. 70, 82-84 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] tavola firmata da F., e datata 1352, era conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a SanGimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] Ottone e Simone Frescobaldi nella lunga vertenza intentata dai tre, eredi del fratello Amerigo, contro il Comune di SanGimignano per recuperare un cospicuo credito vantato dal defunto (Archivio di Stato di Firenze, Mercanzia, Atti in cause ordinarie ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] E. aveva perduto anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, Geschichte von Florenz, III, Aus den Stadtbüchern und-Urkunden von SanGimignano (13 u. 14 Jahrhundert), Berlin 1900, pp. 73 s ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] studies, in Altro Polo, a cura di C. Coudren - R. Pesman, Sydney 1982, pp. 99-117; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da SanGimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, in Memorie domenicane, n.s., XXIII (1992), pp. 421 s ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] quella de ILai di Maria di Francia, ibid. 1946) e le edizioni di testi antichi, come i Sonetti di Folgore da SanGimignano (ibid. 1914), le Poesie di Villon (ibid. 1923), l’Iphigénie di Racine (Firenze 1933), l’Illusione di Corneille (Palermo 1934 ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , in quegli anni, attività di lettore o di professore. Nel 1405 l'E. figura insieme col canonista Domenico da SanGimignano, in un lodo a favore del Collegio di Spagna, relativo alla visita che periodicamente importanti figure del mondo universitario ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] 'inchiesta intesa ad accertare la consistenza e l'estensione dei diritti imperiali in Toscana. Tale inchiesta è documentata solo per SanGimignano, ma è molto probabile che fosse eseguita anche in altre città.
Nella primavera del 1269 il B. iniziò le ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da SanGimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] colla vita dell'autore scritta da P. Serassi, Milano 1808, pp. 71 s., 453-461; L. Pecori, Storia della terra di SanGimignano, Firenze 1853, pp. 454-457 (rist. anast., Roma 1975); Tavola delle abbreviature e dei testi da' quali sono stati tratti gli ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...