MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] . Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 166; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da SanGimignano domenicano 1481-1527, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, ibid., n.s., XXIII (1992), p. 667; T.S ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Mussini. Al 1865 risalgono l’avvio della ristrutturazione del castello di Belcaro, gli interventi all’ospedale di S. Fina a SanGimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della copia scolpita da Sarrocchi della Fonte Gaia di Jacopo della ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] ., milite, familiare e procuratore di re Carlo, quella tra Pisa da una parte e Firenze, Prato, Volterra, Colle e SanGimignano dall'altra.
Tuttavia sull'attività del B. come vicario in Toscana si conoscono solamente alcuni particolari. Il suo compito ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] Pistoia, con un pronunciamento che limitò le ambizioni popolari. Un mese dopo, il M. trattò la pace fra SanGimignano e Volterra, in conflitto dal 1236, pronunciandosi in maniera tendenzialmente favorevole alla prima. I Volterrani tentarono allora di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a SanGimignano nel 1273, [...] a San Miniato nel 1283, a Colle Vai d'Elsa nel 1296.
Esponente del guelfismo nero, il D. è ricordato, tra l'altro, come marito la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Lombardia nel 1370, nel 1372 ricoprì la carica di capitano di Orsammichele. Dei Priori e vicario in Valdinievole nel 1373, podestà di SanGimignano nel 1375, per la terza volta tra i Priori nel 1377, nel 1378 fu ancora dei Sedici.
A quanto sembra, il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] con il suocero, il banchiere Giovanfrancesco Martelli.
Giovinetto, il C. frequentò la scuola di Lodovico Buonaccorsi di SanGimignano, figlio del noto umanista Filippo, rinomato maestro di grammatica, e collaboratore di P. Vettori nell'edizione delle ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] persistente legame del G. con questa tradizione fanno fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano di SanGimignano, uno dei confratelli rimasti fedeli al culto della memoria del Savonarola, nonché il fatto che a una ristampa delle ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] nel 1466 fu vicario di Vicopisano, l’anno seguente patrono della galera Ferrandina e tra il 1468 e il 1469 podestà a SanGimignano, prima di rientrare a Firenze per l’elezione, nel giugno di quell’anno, tra i Dodici buonuomini. Terminato il trimestre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] s.v. Giovanni d'Asciano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 107-108; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di SanGimignano, è mai esistito?, La Balzana, n.s., 1, 1927, pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...