ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] Fondazione Bevilacqua La Masa e figurò tra i giurati del premio San Vidal di Venezia. Nel 1962 il primo premio al concorso 2003 la Galleria d’arte moderna Raffaele De Grada di SanGimignano celebrò i settant’anni dell’artista con un’ampia antologica. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, 143; III, pp. 16, 20; L. Pecori, Storia della terra di SanGimignano, Firenze 1853, p. 752; Istorie pistolesi, ovvero delle cose avvenute in Toscana dall'anno 1300 al 1348 e Diario del Monaldi, a ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] di teologia e pastorale tradotte da Rosadoni). Altre lettere sono presenti presso archivi privati.
Fonti e Bibl.: SanGimignano, Biblioteca del Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo, Fondo Rosadoni.
B. D’Avanzo, Essere profeta ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] , Milano 2000, pp. 189-212; P. S. e l’arte a Firenze dal 1950 al 1975, a cura di V. Bartoloni - A. Mennucci, SanGimignano 2001; S. de Nobile, Due di loro. Appunti su quattro lettere di P. S. a Carlo Cassola (1936-1937), in Studi medievali e moderni ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a SanGimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] tra XVII e XVIII secolo, in Kärtauserregelund Kartäuserleben, III, Salzburg 1985, p. 166; R. Spinelli, Vicende secentesche della "Visione di San Bernardo" del Perugino: una pala del Boschi e la copia del F., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 76-85 ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] svolse il ruolo di visitatore dei conventi di Siena, SanGimignano, Arezzo, Cortona, Perugia e Gubbio (1340). Stimato e ad aver comuni il nome, la patria e l’Istituto di San Domenico, fiorirono anche nello stesso tempo e convissero nel Convento di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] architettura e scultura nelle storie agostiniane di Benozzo Gozzoli, in Benozzo Gozzoli. Le storie di s. Agostino a SanGimignano. Atti del Convegno…, SanGimignano… 1998, a cura di R. Cardini - A. Padoa Rizzo - M. Rigoliosi, Roma 2001, pp. 6 s.; Id ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] che parteggiava per gli stessi Albizzi.
Il 27 ag. 1359 il G. vinse lo scrutinio per la carica di podestà di SanGimignano; il 1° ottobre seguente divenne membro del Consiglio del podestà e del Comune; nel dicembre fu inviato insieme con Piero degli ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a SanGimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] s.; L. Barozzi - R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, p. 19; E. Casanova, La libreria di M.L. da SanGimignano, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, VIII (1897), 1-5, pp. 64-68; G. Traversari, Di M. L. (1380-1468) e de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] l’esperienza napoletana sono numerosi i polittici prodotti dalla bottega di Simone tra il 1317 e il 1326 con destinazioni diverse: Pisa, SanGimignano, Siena e Orvieto. Nel polittico per la chiesa di Santa Caterina di Pisa (Pisa, Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...