LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Il L. cominciò il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di SanGimignano, per sei mesi dal 1° sett. 1473; fu poi vicario del 1494, si annoverano soltanto la carica di capitano di Borgo San Sepolcro per sei mesi a partire dal 30 maggio 1484, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] le liti tra quel Comune, il vescovo e il Comune di SanGimignano); delicati compiti arbitrali svolse poi anche a Prato nel 1221 e patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo San Lorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] . 120 s.) e nel 1500 (16 agosto) in quelli per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a SanGimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse era lui il "figlio" che nell'estate del 1505 aiutò Andrea nel montaggio della lunetta e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] Santa Maria Novella di Firenze, 1221-1325, in Memorie domenicane, XVII (1986), pp. 253-284; Il Libro bianco del Comune di SanGimignano, a cura di D. Ciampoli, Siena 1996, ad ind.; M.L. Ceccarelli Lemut, I podestà e i capitani del Popolo a Volterra ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] varie parti d'Italia e dalla Provenza.
Fra costoro doveva esserci E., dal momento che, insieme con fra Giacomo da SanGimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] se non fu mai consacrato. Un altro Ranieri, nipote ex fratre del vescovo di Arezzo, fu prima proposto di SanGimignano (nella diocesi di Volterra) fino al 1262, poi canonico della cattedrale aretina, quindi proposto della stessa, per essere infine ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Galgano e da Ugo, e con il sovrano egli era ancora a San Miniato il 29 luglio; dall’imperatore ricevette inoltre il 2 novembre a 24 novembre 1210 e il 24 febbraio 1211. Invece SanGimignano manifestò una costante fedeltà al presule, nella volontà di ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] stesso anno fu soprastante alle Stinche (1° ottobre), camerario generale di Arezzo dal 1° febbr. 1442, podestà di SanGimignano dal 20 marzo 1443.
Nello scrutinio generale tenuto nell'ottobre del 1443 ebbe l'incarico di segretario degli accoppiatori ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di SanGimignano, datato 1401, si firmò [...] la tavola dipinta sui due lati con S. Gregorio e S. Fina e con storie dei due santi sempre nella Pinacoteca di SanGimignano, la Madonna dell'Umiltà della parrocchiale di Cedole, presso Pisa, e le due figure di S. Clemente e S. Lucia, frammenti di ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] al 1426 l’esecuzione della policromia delle statue dell’Annunciazione di Jacopo della Quercia nella collegiata di SanGimignano, significativamente firmata da entrambi gli artisti.
Sempre nel terzo decennio del XV secolo M. dovette realizzare la ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...