SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze 1991, pp. 27, 69, 90, 211, 213, 217; Epistolario di Fra Vincenzo Mainardi da SanGimignano, domenicano. 1481-1527, a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, in Memorie domenicane, n.s., XXIII (1992), pp. 164 ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a SanGimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] Miniato al Tedesco, risultava distante da insediamenti di una certa consistenza, ma veniva attraversata dalle strade che collegavano SanGimignano a Pisa e Volterra a Firenze. Qui si trovavano, almeno dal tardo XII secolo, vari nuclei eremitici, fra ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] pubblicato da Torti in cinque volumi tra 1491 e 1495 (ISTC, ia01427000), così come il trattato di Domenico da SanGimignano Super sexto Decretalium, stampato tra 1495 e 1496 (ISTC, id00313000 e id00314000), che però veniva riproposto nel 1502 (Edit16 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] frequentando luoghi di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, SanGimignano, Monte Oliveto Maggiore, Volterra, Pisa). Contemporaneamente condusse ricerche sulle diverse tipologie umane studiando anche la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] abate conservato sulla parete destra. L'ambientazione spaziale complessa e affollata ricorda gli esempi di Bartolo di Fredi a SanGimignano e gli affxeschi di S. Michele a Paganico; ma le figure allungate secondo il gusto gotico diffuso verso la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] e dantista minore, in Gli Ordini mendicanti in Val d'Elsa. Convegno di studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-SanGimignano… 1996, Castelfiorentino 1999, pp. 73-189; C. Cenci, Documenta Vaticana ad Franciscales spectantia, ann. 1385-1492, in Archivum ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ; e nel 1340 lo stesso consesso (che quell'anno si riunì proprio a Pisa) lo inviò come lettore al convento di SanGimignano. Nel corso dell'ultimo decennio il G. aveva dunque completato gli studi e ottenuto la licenza d'insegnare filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] frati della Marca").
Un manoscritto della Bibl. nazionale di Firenze (Magliab. XXXIV, 76) - copiato nel 1494 da Luca di SanGimignano che vi raccolse profezie di Gioacchino, Merlino e delle Sibille - attribuisce a un "frater Gentilis de Fulgineo" un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] richiesta di sovvenzioni per un trasferimento nell’isola mediterranea indirizzate al Comune di Firenze, che rifiutò, e a SanGimignano e Siena. Non sappiamo se Nino in questo momento sia effettivamente partito; certamente in tale congiuntura strinse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] una casa in S. Andrea in Percussina nel Comune di San Casciano, un podere situato nella stessa località, confinante con i di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da SanGimignano, Giovanni Buongirolami e Zenobi Guasconi, nella quale si ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...