MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] opere di quest'ultimo, come per es. la croce di SanGimignano (Mus. Civ.), del 1255-1260, sia ai mosaici pp. 285-291; T. Dalle Balze, Guida storica del santuario di Vertighe, Monte San Savino 1894, pp. 35, 61-65; L. Dami, Opere ignote di Margarito d ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] della predicazione, che aveva già sperimentato a Prato il 10 apr. 1490 e l’anno successivo, nel periodo precedente la Pasqua, a SanGimignano. Predicò anche a Firenze, in S. Verdiana, il 3 dic. 1491 e nel monastero di S. Pier Maggiore l’11 genn. 1492 ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] : due suoi soldati spedivano giornalmente messaggi sulle operazioni delle truppe alla ghibellina Poggibonsi e ai fuorusciti di SanGimignano, grazie ai quali i ribelli assalirono la villa di Cinciano nei pressi di Lamporecchio, fecero dei prigionieri ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] offerta nel 1301 dalla spedizione di Carlo di Valois in Italia. Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a SanGimignano, entrò in Firenze come cavaliere del suo seguito. Qui il Valois, com'è noto, si fece consegnare la signoria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] cura di M. Marrese, Firenze 1996, pp. 141, 145, 147, 152, 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di SanGimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, pp. 69 n. 3, 101-103, 166 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , le statue dell'Annunciazione già in S. Francesco ed ora nel Museo d'arte sacra di Asciano, il S. Antonio abate a SanGimignano (Museo d'arte sacra) e il Crocifisso della chiesa di S. Egidio a Montalcino. Oltre alle statue dei santi patroni di Siena ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] degli organi», e «12 ghiere d’ottone per le tire» (Baggiani, 1985, p. 13); mentre nel 1441 per l’organo della pieve di SanGimignano sono previsti «ferri per le tire e 10 ghiere di ottone» (ibid.). Anche l’organo di S. Maria del Fiore del 1448 era ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] s., 188 s., 191; G. Tommasi, Historie di Siena, Venezia 1625, p. 328; G. Coppi, Annali, memorie e uomini illustri di SanGimignano…, Firenze 1695, pp. 295 s.; M. Villani - F. Villani, Cronica …(sec. XIV), Milano 1834, pp. 41, 115, 119, 121 s., 126 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del mandato pontificio di nomina del francescano Salomone da Lucca come inquisitore di Toscana al posto di fra' Guicciardino da SanGimignano che era morto da poco.
Il 12 febbr. 1282, in seguito ad una controversa elezione, F. fu nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] stesso anno il G. pubblicò un'eccellente edizione di Dioscoride, con la nuova traduzione del medico Marcantonio Montigiano da SanGimignano. Nel 1548 il G. firmò uno dei prodotti migliori dell'officina giuntina, l'edizione principe delle opere di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...