MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] presenza di un cartellino che riportava il nome del committente, ritratto dal M. in abisso – «Jacopo di Giubileo Castrucci da SanGimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590. Allo stesso anno è databile anche l’ultima delle tre ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 585 s.; Id. - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da SanGimignano domenicano 1481-1527, in Memorie domenicane, n.s., 1992, vol. 23, pp. 542 s., 552, 556 s., 559 s., 568 s., 571 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] il giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da SanGimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, I-II, in Memorie domenicane, n.s., 1992, n. 23 ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] fino al 1523: come maestro dei novizi a Prato nel 1504, nel 1507 a Pistoia, a Siena nel 1520, a Pisa nel 1521, a SanGimignano fra il 1522 e il 1523. Le sue tracce scompaiono fra il 1523 e il 1527, anno in cui fu confessore presso l’ospedale degli ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] del Bambino fra s. Francesco e s. Domenico, già nella chiesa di S. Francesco di Colle Valdelsa, ora nel Museo civico di SanGimignano, che colpisce per il paesaggio popolato da torri, case e città (Mennucci, 2010, pp. 132-134), e infine ciò che resta ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] pena nelle carceri di Castelfranco Emilia, di Civitavecchia e di SanGimignano, dove fu liberato il 21 ag. 1943.
Il lungo regime fascista, in L'Unione sarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] egli figura sempre come qualificato testimone. Nel febbraio 1267 il papa lo incaricò di ricevere dal comune di SanGimignano le fideiussioni richieste dal legato.
Si colloca invece dopo i violenti tumulti popolari che segnarono il totale fallimento ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] del lodo pronunciato dal podestà di Firenze nel palazzo del Comune circa la lite tra i comuni di Volterra e SanGimignano per il controllo del castello di Montevoltraio (Documenti..., cit., p. 408). Un documento composto da più atti rogati a Firenze ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] trattative col Ferrucci, cedendogli Volterra in cambio della possibilità di allontanarsi indisturbato. Da Volterra il B. si portò a SanGimignano (era ancora con lui il fratello Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] per il convento.
Il 26 dic. 1678 per ordine della congregazione la F. fu trasferita nel monastero di S. Caterina in SanGimignano, dove fu privata dell'abito e reclusa in una cella. Qui venne interrogata dall'inquisitore generale di Firenze fra' F. A ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...