GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] per la provincia di Firenze con la partecipazione di proprietari e mezzadri; analoghe iniziative promosse nei comuni di SanGimignano e Poggibonsi. Di orientamento liberista, si batté a più riprese contro i dazi doganali, specie quelli sul grano ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] , sempre a Siena, della basilica di S. Francesco dal 1883 al 1894 e la cappella di S. Fina nel duomo di SanGimignano dal 1878 al 1881) e nuove realizzazioni, come l’invenzione della piazza Salimbeni su committenza del Monte dei Paschi (1871-80) e ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] in cui diceva di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con a Venezia in visita all'amico Filippo Buonaccorsi di SanGimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] s. n. F.5, 442 s. n. F.6, 446 n. F.8; 2010b). La serie procede quindi con la S. Orsola di SanGimignano – che risponde a una tipologia in cui lo scultore si cimentò più volte, come provano due analoghi esemplari sul mercato antiquario (Caglioti, 2002 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] Il 4 sett. 1269 il re scriveva per esempio allo stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante di SanGimignano, dei beni di cui era stato spogliato dai protontini della città, il D. appunto, e il figlio del defunto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] il primo e il secondo semestre del 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di SanGimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di Orvieto.
Fonti e Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] fra Simone Martini e i Memmi (L. e suo padre, come pure si chiamano), va aggiunto che l'ipotetica presenza del primo a SanGimignano negli anni in cui il padre di L. era il maggior referente del Comune (Leone de Castris, pp. 56, 58, 344 s.) consente ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] de Poche, stagione 1958-59); Il montanino toscano (di G. Tigri, adattamento scenico di V. P., regia di R. Guicciardini, SanGimignano, 13-14 agosto 1960); Isabella comica gelosa (di F. Enriquez - V. P., regia F. Enriquez, scene e costumi E. Luzzati ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Di tale opera non rimane traccia. Nel 1483 firma e data la grande tavola con l'Incoronazione della Vergine per S. Agostino di SanGimignano. Come è stato proposto dal Sabatini, forse la commissione della tavola gli fu procurata da Antonio che era a ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] secondario della sua azione pastorale. Dal 1787 il seminario poté contare sulle rendite dei soppressi conventi di S. Domenico di SanGimignano, di cui incorporò anche la biblioteca, e di S. Francesco di Colle. È indubbio lo sforzo che Sciarelli fece ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...