PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Daniele. Le tre donne si trovarono dunque a essere titolari di due banchi molto importanti: quello di Pisa e quello di SanGimignano. Fu il marito di Giusta, Isacco di Emanuele da Rimini, a beneficiare maggiormente di questo stato di cose. Dimorava a ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] nessuno interpreta come pornografiche, così come nessuno è eccitato dalla coppia a letto rappresentata nel Palazzo del Podestà di SanGimignano o di fronte ai nudi di Tiziano. Infatti, occorre distinguere fra il nudo proprio dell'arte erotica e il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Bambino, opera che sarebbe dovuta essere poi incisa su legno per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso SanGimignano. Nel 1695 dipinse, come riporta l’epigrafe sotto la decorazione, lo stemma con Enrico IV prostrato davanti a Gregorio ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] . La Spezieria e lo spedale di Santa Fina nella città di SanGimignano secc. XIV-XVIII, Catalogo della mostra permanente, a cura di G. Vannini, SanGimignano, Città di SanGimignano, 1981, pp. 169-71.
p. castelli, Quelle immagini ambigue, "Art e ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] della Vergine, per il prezzo di 2 fiorini, destinato alla Compagnia di disciplinati della chiesa di S. Maria degli Angeli a SanGimignano.
È l’ultima informazione sull’attività di M., che dovette morire di lì a poco, comunque entro il 1457, come si ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] palazzo Medici e poi nel palazzo della Signoria. Sempre a Firenze, sullo scorcio del secolo, un altro maestro, Luca Bernardi da SanGimignano, mise in scena una commedia di Plauto. Anche a Roma e a Ferrara, in quegli stessi anni, l’interesse verso il ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , pp. 70 ss.; E. Boorsok, The mural painters of Tuscany, London 1960, pp. 20, 138 ss.; E. Carli, Ancora dei Memmi a SanGimignano, in Paragone, XIV (1963), n. 159, pp. 27 ss.; U. Thieme-F. Becker, KùnstlerLexikon, II, pp. 506 s.; Encicl. Ital., VI, p ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] fu pagato 2 fiorini e 2 lire, mentre per consigli nella stessa causa Filippo Corsini ricevette 4 fiorini e 2 lire e Nello da SanGimignano 3 fiorini e 9 lire. La laurea nel solo diritto canonico non impedì certo, né a lui né ad altri canonisti, di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] . Il padre del M. fu notaio e iniziò l’attività professionale nel 1451. Il nonno materno, Bartolomeo di Piero Nerucci da SanGimignano, fu maestro di grammatica a Prato e divenne piuttosto noto per un commento alla Divina Commedia (su di lui G. Giani ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] a Torino Suigo stampò per i due la Lectura super prima et secunda parte sexti libri Decretalium di Domenico da SanGimignano (1489: IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di Nicolas Benedict, seicento esemplari in folio della Lectura super Clementinis ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...