FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] lo accompagnerà fino agli ultimi anni. Con grande cura il F. rilesse a Roma, Todi, Verona, così come successivamente a SanGimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e nei centri toccati in tutti i suoi viaggi di studio e di lavoro, edifici antichi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] col Bambino e santi della collezione Kress, oggi a Memphis (Brooks Memorial Art Gallery), del Crocifisso nel palazzo comunale di SanGimignano e di un tabernacolo a Cracovia (Museo nazionale, V.235); il Maestro di S. Pietro, forse il più dotato di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] 16 marzo, ibid., A.95.34/3).
Passato a SanGimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si trovava non collima con le altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo in Autografi, A.95 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] si ignora che scrivesse un sol verso; impegnata solo la prova esperita ultimamente dal Fasani prima con Folgore da SanGimignano, poi con Antonio Pucci, entrambe ritirate alla fine dal proponente.
Più recente, e decisivamente aggiunto agli argomenti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di notaio. Della madre nulla è noto.
Ad avviarlo agli studi di grammatica fu il maestro Luca di Antonio Bernardi da SanGimignano. È certo però che il rapporto di collaborazione tra i due si protrasse ben oltre il periodo della prima formazione del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] del G.: il nonno Filippo fu, con largo seguito di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a SanGimignano e Gubbio; il padre Chiolo si distinse nel 1320 come capitano delle milizie di Prato e nel febbraio del 1337 fu ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] in particolare dall’inizio degli anni Sessanta (ma anche in precedenza) esercitò una sorta di patronato verso il Comune di SanGimignano, ed è possibile che agisse allo stesso modo anche per altre comunità, per le quali tuttavia non è sopravvissuta ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius imperatoris"; egli chiese allora al Comune di SanGimignano una guida che conoscesse bene i luoghi. Nell'agosto del 1234 l'imperatore gli concesse, come ricompensa per i servigi ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] presso gli scholares in Pisa è testimoniato anche dalla stessa rimeria studentesca, come quella di Giubileo Nerucci da SanGimignano, che si cimentò in una versificazione apologetica della dottrina del suo maestro Sermoneta, espressa nel corso di una ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] da certi ufficiali del Comune.
Dal 15 agosto al 15 ott. 1311 B. (di cui il 12 agosto era stata letta nel consiglio di SanGimignano una lettera in favore di Donato di Ventura da Semifonte) fu per la quarta volta nel collegio dei priori, e legò il suo ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...