POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il convento di S. Agostino a SanGimignano (1483), mentre con un breve vietava ad altri ordini religiosi di costruire nei pressi di quella Congregazione (1° dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] già volgarizzata prima del 1367 da frate Domenico da Montechiello gesuato, Verona 1852, pp. 24-27; L. Pecori, Storia della terra di SanGimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431, 446 s.; A. D'Ancona, Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, I ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] piccoli della Toscana. Colle, ad esempio, produsse un numero di celebri grammatici, mentre una serie di documenti di SanGimignano, che coprono il periodo 1270-1338 (riassunti dal Davidsohn nelle Forschungen zur Geschichte von Florenz, Il, 312-317 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] raccolte di testi di diversi autori. Tuttavia il codice più importante resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale di SanGimignano che conserva una collezione di consilia del Docci.
Il solo scritto del D. reperibile tra gli incunaboli è un consilium ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dirette. La prima è una lettera datata 9 luglio 1272, con cui egli accettava due appezzamenti di terreno presso SanGimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis" perché su di essi venissero costruiti un convento ed una chiesa ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] venne incaricato con altri di fissare i confini tra alcuni centri del pistoiese e di stabilire i confini tra Firenze, SanGimignano, Poggibonsi, Colle Valdelsa, Prato e Montemurlo. Nel 1336 fece parte di un’ambasceria inviata a Pisa con lo scopo di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a SanGimignano, di S. Domenico a Prato, di S. Francesco a Pistoia. Fuori dalla Toscana l'esito più monumentale è quello della p. del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] terre.
Sempre nel 1269 il D. venne candidato alla podesteria di Volterra; nel 1271 e nel 1274 fu podestà, rispettivamente, a SanGimignano e a Prato, dando inizio in tal modo ad una fortunata e duratura carriera che lo vide per molti anni al centro ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Cambridge (Mass.) 2010 (trad. it. Machiavelli e Lucrezio, Roma 2013), ad ind.; M. Barsacchi, La missione di B. S. a SanGimignano durante l’assedio di Colle, in Studi e memorie per Lovanio Rossi, a cura di C. Bastianoni, Firenze 2011, pp. 199-217; A ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del pittore.
Nel 1591 il L. datò e siglò la Deposizione per la chiesa del convento dei cappuccini di SanGimignano, opera particolarmente riuscita nel suo patetismo composto e quasi severo, che ben si accorda col classicismo rigoroso, prosciugato da ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...