fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] e fra esse incontriamo quattro leopardi, un leone e una lonça (Contini, Poeti II 292). Un agile verso di Folgore da SanGimignano, " leggero più che lonza o liopardo " (I' ho pensato di far un gioiello 12), richiama, nell'attributo essenziale, quello ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] " come giudice; ricoprì questa carica nella podesteria di SanGimignano soltanto per un anno, fra il 1724 e il e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] era accanto al re, Lapo appena pochi giorni prima della battaglia di Benevento trattava ancora con il comune di SanGimignano la consegna dell'armamento necessario per partecipare alla guerra.
La sconfitta dello Svevo segnò l'inizio della decadenza ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del primo Romanico spagnolo, come il c. del sec. 12° di San Salvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. of Art). ; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a SanGimignano, Mus. Civico). Il tipo, non sempre caratterizzato dalla presenza ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Strozza di Ardovino di Rosso compare come provvisore della curia di San Martino in un lodo per un debito contratto dal monastero di imposizioni fiscali fiorentine) e di Comuni vicini, come SanGimignano nel 1289, però limitata nel tardo Duecento e nel ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Brescia in vicinanza delle montagne. Infine tornò a Viterbo passando per Leno (9 settembre), Parma (13 settembre), Pisa (8 ottobre), SanGimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. III è attestata per la prima volta il ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] appartamenti di Giuliano e forse eseguito per lui (Müntz, 1888, p. 85).
Il 17 febbr. 1480 (Pecori, 1853) il B. è a SanGimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la documentazione è più ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di SanGimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355 rimasto l'autografo. Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII-XVII, Firenze ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] all'esercito imperiale iinpegnato nell'assedio di Faenza. Nella seconda metà del 1241 riuscì ad ottenere l'impegno di fedeltà di SanGimignano e di Volterra, a lungo rimandato, nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo, dopo che già nel 1240 i ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] si segnala in particolare S. Iacopo a Metato. L'uso in un edificio civile è attestato da palazzo Baccinelli a SanGimignano, mentre per quello religioso si citano gli esempi di S. Lorenzo a Monterappoli, di Certaldo (S. Tommaso), di Sesto Fiorentino ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...