MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] d'amor, Béziers-Paris 1862-1881; Bonvesin de la Riva, Il tractato dei Mesi, a cura di E. Lidforss, Bologna 1872; Folgore da SanGimignano, Corona dei sonetti dei mesi, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-420 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere di SanGimignano. Non si possono in verità far risalire a quegli anni Sodoma, nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di Monti» (p. 561); il M. potrebbe aver frequentato i Cortesi a Roma ed essere stato loro ospite a SanGimignano anche senza studiare in quella città.
A diciassette anni il M. cominciò probabilmente a servire come mercenario e raggiunse lontane ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] massiccia. La cuspide delle lance da guerra fu sempre semplice e robusta ma poté variare; negli affreschi della collegiata di SanGimignano della fine del sec. 13° e in alcune miniature napoletane dei primi del secolo seguente se ne vedono tanto di ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Rustico Filippi (Pèrcopo), Lippo (Di Benedetto), Folgóre da SanGimignano (Fasani). Non autorizza di per sé ad avanzare l ) o di Dante degli Abati (Filippini). Resterebbe ser Durante da San Miniato (Zingarelli), ma è un puro flatus vocis, già ben ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] coi lavori per il fonte battesimale e con l'Annunciazione destinata alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di SanGimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, alte circa m 1,75. Esse recano la ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] , composta nel 1355 da Matteo Ciaccheri, narra la storia della città toscana dal 1199 al 1354, negli anni in cui SanGimignano si regge a libero comune. Un’altra opera storica più vasta, la Cronica de’ fatti di Arezzo, scritta da ser Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] , comandò nel 1302 i cavalieri inviati da Siena alla guerra di Pistoia, fu designato podestà in centri importanti del territorio, a SanGimignano (nel 1300) e a Massa, ma anche a Viterbo (1301) e a Rimini. Sul piano degli affari egli risulta ancora ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] sono citati, per esempio, anche ser Giovanni di Biagio di Salvatore da Poppi e ser Francesco di Tommaso da SanGimignano, assegnati alla cancelleria dei Nove di ordinanza e milizia (ASF, Notarile Antecosimiano, 4196, protocollo di Luca Fabiani detto ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] larga tinozza di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale di SanGimignano, dove due amanti siedono nudi entro la vasca (Rapp, 1976). La forma può essere inoltre influenzata anche da quella del ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...