Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] ai membri delle Scuole grandi perché vi partecipassero. Così, all'ora stabilita, si trovavano in fondo a piazza San Marco vicino alla chiesa di SanGimignano:
[le> scuole picole, numero Zio peneli, et 420 dopieri dorado, a do per scuola, e le ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] es. la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico di SanGimignano, firmata da Lippo Memmi nel 1318 - quanto nelle cappelle e negli oratori signorili soprattutto in area lombardo-veneta, per ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] due ambiti regionali. S. Jacopo a SanGimignano, di primo Duecento, nell'esterno disadorno, Ricaldone, Templari e Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Montescudo (Foggia), Macerata Feltria (Pesaro), SanGimignano (Siena). Nel 1549, durante la Quaresima La prima vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] più antico. Le rappresentazioni dei tornei si ritrovano tanto in forma monumentale, come per es. nel Palazzo Comunale di SanGimignano, quanto in forma miniata (per es. Parigi, Bibliothèque Nationale de France, fr. 16998, f. 59v).
Accanto al torneo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1983; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the Collegiata in SanGimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano 1986; A.M ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dei grandi centri commerciali (si considerino per es. le trasformazioni del paesaggio avvenute in tempi recenti tra Siena e SanGimignano). I rischi legati a frane e a siti contaminati sono diffusi, ma vengono progressivamente monitorati. In sostanza ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] e dalla non scarsa produzione dottrinale (Pietro d’Ancarano, Antonio da Budrio, Francesco Zabarella, Giovanni da Imola, Domenico da SanGimignano, Raffaele Fulgosio, per citare solo i massimi), sembra che solo due degli allievi di Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] disseminata sul territorio – dalla rassegna Arte all’Arte, che dal 1996 coinvolge annualmente i comuni toscani di Poggibonsi, SanGimignano, Volterra, Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa e Montalcino, sostenuta da istituzioni e aziende industriali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Italy: a sketch account of Albino Nagy’s life and works, in Logica e filosofia della scienza, oggi, Atti del Congresso, SanGimignano 7-11 dicembre 1983, 2° vol., Epistemologia e logica induttiva, a cura di E. Agazzi, M. Mondadori, S. Tugnoli Pattaro ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...