MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] nel 1317 dipinse nella sala del Palazzo pubblico di S. Gimignano insieme col figlio Lippo, non è controllabile perché di araldico angioino, contrastano all'umiltà del saio francescano che San Luigi indossa sotto il sontuoso manto, così il ritratto ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] pittorico di L., vi siano numerose e palesi derivazioni dagli affreschi neotestamentari della parete destra della collegiata di SanGimignano, assegnati ormai dalla maggior parte della critica alla c.d. famiglia Memmi (Caleca, 1976-1977) e non più ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] della coppa dei Consoli della Mercanzia, destinata in dono a un cardinale. Nel 1357 egli è inviato come ambasciatore a SanGimignano e a Pistoia, dove - evidentemente orafo ormai di grande e riconosciuta rinomanza - è nominato a dirimere una vertenza ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] anni Venti e Trenta del Duecento. Tra le spese sostenute nel mese di marzo del 1228 dal camerario del Comune di SanGimignano si menziona il pagamento di 50 soldi di denari pisani effettuato in favore di Jacopo Rusticucci, per aver preso parte alle ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a SanGimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] di opere di vasto respiro quali i codici a lui precedentemente assegnati.
Bibl.: J. Carlyle Graham, Una scuola d'arte a SanGimignano nel Trecento, RassASen 5, 1909, pp. 39-42; R. Van Marle, Memmo di Filippuccio, ivi, 13, 1920, pp. 50-51; R ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] confinio di SanGimignano; compratori sono Marco Boali e Bertone, suo figlio, del confinio di San Maurizio. di altri né nel medesimo protocollo del notaio Domenico, prete di San Maurizio, né in altri protocolli coevi editi - non deve ingannare, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei muri esterni, oppure, come nel caso della Torre di Gregorio, della Torre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a SanGimignano, si alternano zone, più o meno ampie, di bugne con aree di conci rifiniti; nelle strutture databili tra la metà del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , LXVIII-1; LXVIII-2) in collaborazione con il Secondo Maestro di S. Eugenio, che lavorò anche in un altro codice (SanGimignano, Mus. d'Arte Sacra, LXVIII-3; De Benedictis, 1976).Un altro miniatore dei decenni centrali del Trecento è Lippo Vanni ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] : oltre alle Maestà di Siena e di SanGimignano, le sale del consiglio di Gubbio e . 422.
29. Hans R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat. 152, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e lor vantaggio, / prima che sian tra lor battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da SanGimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...