– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] incrementare il dialogo e la condivisione. Tra le loro mostre personali si citano quelle tenutesi alla Galleria Continua di SanGimignano (2014, 2018) di Les Moulins (2018) e di Roma (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2021 hanno ...
Leggi Tutto
vernaccia Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini più o meno pregiati che da essi si ottengono. Tra le produzioni DOCG: la v. di SanGimignano (Siena), di sapore secco, [...] vellutato, leggermente amarognolo, profumo intenso, colore giallo pallido, ha una alcolicità di 11°; la v. di Serrapetrona (Macerata), di colore rosso intenso e caratteristico odore vinoso, ha una alcolicità ...
Leggi Tutto
Pittore, orafo e scultore (Firenze 1441 circa - Roma 1496); fratello e collaboratore di Antonio. Nelle opere pittoriche a lui commissionate o attribuite appare nell'orbita del fratello ma portato ad irrigidirne [...] le forme: sei figure di Virtù per il Tribunale della Mercanzia (1469-70, Firenze, Uffizi; la settima Virtù fu commissionata a S. Botticelli); Incoronazione della Vergine (1483, firmata, SanGimignano, S. Agostino). ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] Maria del Popolo. Le due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola della Vergine Assunta e Santi nel museo di SanGimignano, e la tavoletta con Gesù che porta la Croce a Milano, nella collezione Borromeo. Questo dipinto ha la data del 1513, l ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] poi completamente trasformato, e il Palazzo del capitano o di San Giorgio (1200), e quello di Noli.
Nel Veneto mutano poi, eeco il Palazzo degli anziani a Pisa, del podestà a SanGimignano, con alte torri; ecco i palazzi di Montepulciano, di Prato, ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] le fondazioni del nuovo palazzo Cornero, della "Ca' Grande" a S. Maurizio sul Canal Grande; si ricostruisce la chiesa di SanGimignano al fondo della Piazza di S. Marco, si compie una parte delle Fabbriche nuovissime di Rialto, prospicienti il Canal ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] . Sampling, programming & displaying, tenutasi dal 2 giugno al 9 settembre 2001 alla Galleria Continua di SanGimignano (il cui catalogo, tuttavia, è uscito soltanto nel 2003). Tale termine si riferisce alle pratiche artistiche, sviluppa ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] si coltiva specialmente in Toscana e particolarmente nei comuni di Signa, San Casciano, Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, SanGimignano, San Miniato, Limite, Prato, Cerreto Guidi, Vinci, Certaldo, Poggibonsi, Fucecchio. Fuori della ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] secolo della letteratura italiana, a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da SanGimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua realtà, anche volgare, la vita del ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] altri che sorsero numerosi in varie città d'Italia, fu chiamato Monteoliveto Maggiore per distinguerlo dagli omonimi di Firenze, di SanGimignano e di Napoli, sorti dopo e soggetti a questo. Fu ed è residenza abituale dell'abate generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...