BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] da SanGimignano, pentolaio, abitante presso la porta di S. Pier Gattolini. Rimasto presto orfano del padre, fu preso nella propria bottega da Michele Tosini di Ridolfo del Ghirlandaio, che era rimasto ammirato nel vederlo disegnare con il carbone ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] in quanto è documentato il conferimento del titolo di dottore in teologia da parte sua a Melchiorre Iunta da SanGimignano degli eremitani di S. Agostino. Nei convulsi anni che precedettero l’indizione del concilio di Costanza, Ugolino rimase fedele ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] collaborazione con altri giuristi in vista quali Torello Torelli, Alessandro Bencivenni, Giovanni Buongirolami, Filippo Corsini, Nello da SanGimignano.
La fama di Volpi a Firenze è però legata principalmente all’incarico che gli venne assegnato nel ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] di Farfa o di Ripoll (Durand, 1984). Questo tipo diviene raro dal sec. 12°, sebbene compaia ancora nei cicli di Avignone, SanGimignano e nel manoscritto vaticano dei Moralia (Roma, BAV, Vat. lat. 578, c. 275r).L'immagine di G. sofferente sul mucchio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] ' M.,più volte edita nel Cinquecento sotto il nome di A. Ceccherelli, ed attualmente restituita al suo vero autore, Ser Sforzo da SanGimignano (ediz. a cura di G. Baccini, Mugello 1903). Né esiste una biografia di A., fuorché l'ormai antiquata di M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] , invece, dovette farsi prevalente nell'opera tarda, e mescolarsi a influenze vagamente umbre, come rivelerebbero i dipinti di SanGimignano (tondo con la Madonna e il Bambino fra due angioli, Palazzo comunale; Madonna a fresco nell'atrio dell ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , gli può essere senz'altro attribuita la delicata pittura del bustoreliquiario di s. Fina di Mariano d'Angelo Romanelli (SanGimignano, Mus. Civ.; Bagnoli, 1981; 1982). Dell'abbondante produzione pittorica di A. le opere firmate e datate sono: il ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] d'arte contemporanea di Arezzo; nel 1967 alla Mostra "Omaggio a N. Cannicci" ed altre opere di macchiaioli toscani a SanGimignano; nel 1970 alla Seconda Mostra di primavera a Bologna e alla mostra intitolata "Dieci opere di tradizione toscana" nella ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] , quella della Quadriennale romana nel 1959 e la vasta rassegna del 1976 alla Rotonda della Besana (Milano). Il comune di SanGimignano ha attualmente in programma l'apertura di un museo intitolato al D.; già nel 1960 ha istituito un premio per la ...
Leggi Tutto
Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] fenomeno si concentra in un’area geografica ristretta: è caratteristico di Firenze, delle zone di Volterra e SanGimignano e della Toscana occidentale (Prato, Pistoia, Pisa, Lucca). Appare più controversa l’interpretazione storica e geografica dell ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...