TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] che comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione), La Civita o San Pietro, con le chiese di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, e il privilegi all'Ordine, già stabilitosi nella chiesa di S. Giacomo (Raspi Serra, 1971, p. 180); questo primitivo ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] individuata presso S. Maria Maggiore. Oltre all'ecclesia, Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] rilievi per il tornacoro dell'altar maggiore della loro basilica, con Storie dovrebbe essere il monumento a Giacomo Zocco a S. Giustina, pp. 395-456; M. Semrau, Donatellos Kanzeln in San Lorenzo, in Italienische Forsch. zur Kunstgesch., Breslau 1891, ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di accentuazione cromatica, alla maggiore coscienza volumetrica, a ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] musulmana, a partire dal 718 V. acquisì maggiore importanza e al principio del sec. 11°, El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, quelli meglio conservati del Carme, di San Agustín e di Santo Domingo.La ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò per Giacomo Lomellini detto il Moro, che se ne servì - lo , un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] del coro nel duomo di Siena scolpite da Giacomo e Francesco del Tonghio. Nel 1386 esegue di di S. Paolo a Collegarli, vicino a San Miniato (perduto e successivamente riapparso, nel 1950 Paolo a Collegarli, mostra una maggiore fluidità di linee e una ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] nel 1521. I dipinti con S. Giacomo e S. Antonio (Venezia, Gall. dell (già nel convento di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] più eseguiti in ferro battuto e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata varietà di motivi León. Il c. della chiesa di San Vicente ad Ávila presenta gruppi di volute di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] delle mura con i quartieri di Santa Maria, di San Pere e di El Mercadal, e già dal sec notevole nel 1248, quando il re Giacomo I concesse alla città diritti uguali a sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il ...
Leggi Tutto