MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ) commissionato dal nipote Giacomo ed esposto a Brera S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] . sia nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore, dove alcuni episodi, come per es. la Disputa inoltre nel codice delle Omelie del monaco Giacomo, del secondo quarto del sec. 12 Kessler, L'antica basilica di San Pietro come fonte di ispirazione per ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] dove affrescò la cappella maggiore del duomo (Battistini); . 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia La data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in La Critica d'arte,s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] iscrizione permette di datare l'opera al 1324. Sopra l'altare maggiore fu innalzato nel 1332 un ciborio gotico.Di stile romanico, ma francescana, eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ricevette con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), un’educazione artistica presso il pittore Giacomo Mango.
Al rientro a fu presentato a lady Spencer, che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek style, per l’Ordine della ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S di Pinè. Architettura, affreschi, altare maggiore, Studi trentini di scienze storiche 38, altomedievali inseriti nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] s. Antonio da Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s s. Tommaso di Villanova (1768); S. Fermo Maggiore: S. Annone recupera i corpi dei ss. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento 'opera presenta un maggiore arricchimento della gamma cromatica Ritratto di putto (già Genova, palazzo di Giacomo Gentile). Inoltre, nel testamento del C., che ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] ciclo di un martire, probabilmente s. Giacomo, secondo la tradizione dei grandi portali stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si durante il 16° secolo. La cappella maggiore è decorata dagli scudi dei Re ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] mosaico con la Vergine in trono fra i ss. Crisogono e Giacomo nella chiesa di S. Crisogono a Roma, gli affreschi con figure the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 36, 1973b, pp. 1-50; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre ...
Leggi Tutto