ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] a. liberali. L'opera che ha esercitato il maggior influsso per la loro formalizzazione (si veda in come nel caso del monastero di San Gallo (Hecht, 1947) e del manoscritto delle Decretali miniato da Niccolò di Giacomo nella seconda metà del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] quella della Carità, eseguita da Giacomo Parracca detto il Valsoldo (che volta del coro e della cappella maggiore: la gigantesca Gloria dei beati sulla Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] rapporto di parentela con Giovan Giacomo Penni, medico fiorentino dell’entourage di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura ’autonomo intervento di Penni. Il maggiore peso di Giulio traspare del resto ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] sinistra della parrocchiale di Monte San Lorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati l'Eliodoro cacciato dal tempio, in S. Giacomo di Vicenza, "è un eccezionale repertorio Schiavo, Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, Vicenza 1975, p. 36; M ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] chiesa di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c tavole) e di Giuseppe Cades (la maggior parte delle tavole venne eseguita tra il , in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece tecnica del M., di sempre maggiore audacia cromatica e materica (Ozzola). nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per l ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale sinistro con vari santi che dalla cappella maggiore di S. Domenico a Biella, Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), pp. 309-311 n. 172; C. Furlan, "Per dare maggiore vaghezza et splendore alla chiesa". La decorazione pittorica dalla metà del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] in Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di e in Russia. Fra le raccolte di maggiore entità si segnalano quelle conservate a Pietroburgo , pp. 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] - incluse, con il borgo S. Giacomo, un tratto della via per Trani a quelle di S. Maria Maggiore, in rapporto con il ; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg ...
Leggi Tutto