RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] le parrocchie di Sant’Andrea degli Ansaldi e di SanGiacomo dei Carbonesi. Nello Studio bolognese fu un docente davvero da Rio e Giovanni da Montagnana furono incaricati dal Consiglio maggiore del Comune di reclutare docenti per lo Studio patavino, ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] ricettivi e il sorprendente Wagristoratore al passo SanGiacomo (1930).
Dall’intervallo della Grande Guerra della scienza e della tecnica (1935-36, 1947-53) e dell’ospedale Maggiore in sede dell’Università (1949-70).
Il cursus honorum fu cospicuo. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] nel 1698 era già organista nel tempio di S. GiacomoMaggiore.
Nel 1700 fu aggregato all’Accademia dei Filarmonici, nella Borghi; chiesa di S. Martino Maggiore, 22-24 settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] con le ss. Caterina e Lucia e il B. Riniero, in S. GiacomoMaggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, in due anni solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Concezione con i ss. GiacomoMaggiore ed Erasmo vescovo fu ordinata dai fratelli Giacomo e don Giovanni Ercole Rinaldi .), Bologna 1959, pp. 289-291; Id., La chiesa di San Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] i pericoli del viaggio per terre sconosciute, raggiunse poi SanGiacomo di Compostela e da lì si diresse a Colonia, e successore di Tealdo di Soligo, autorizzato dal Consiglio maggiore della città trascrisse in fascicolo le imbreviature stese dal ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964 , I quadri... dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. GiacomoMaggiore, Bologna 1967, p. 176; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] nella chiesa della Resurrezione e un palio sull'altare di S. Nicola in S. GiacomoMaggiore a Bologna; mentre è stata rintracciata in S. Maria Maggiore a Castel San Pietro una Lapidazione di s. Stefano, dipinta per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] meriti militari, il re di Spagna gli concesse il cavalierato di SanGiacomo di Compostella, con una pensione annua di 500 scudi. Prima attesa che il nipote Francesco Gonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al consiglio municipale il suo ruolo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per Borgo SanGiacomo e per Bergamo che quelle del padre per Esine.
ela Pinacoteca di Brescia, Brescia 1958, p. 94; C. Patelli, Alzano Maggiore…, Bergamo 1959, p. 58; A. M. Romanini, La scultura milanese ...
Leggi Tutto