SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] compimento la pala dell’altare maggiore della chiesa domenicana di S. e indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la ‘Sacra Conversazione’ in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. e M ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] sono di vaghe cose, per la maggior parte cavate dall'exemplo della colonna Adorazione dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il ), chiesa parrocch., bottega di Polidoro da Caravaggio, S. Giacomo, in Bollett. d'arte, LIII (1968), p. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] avrebbe potuto conoscere le opere di Giovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G in cattedrale, risalta con maggiore evidenza il tentativo di una ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Alessandro Blasetti, Steno e Federico Fellini; Giacomo, attore con Totò in San Giovanni decollato e capocomico in diverse compagnie il congresso per essere nominato presidente, e solo a maggioranza. Ricoprì la carica per soli quattro mesi: la sua ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] alla maggior età del primogenito Secondo Ottone. Inoltre confermò al B. i feudi di Verolengo, Caluso, San Raffaele I di Napoli, vedova per la terza volta dopo la morte di Giacomo di Maiorca nel febbraio del 1375, si vide presto incapace di controllare ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] fu sul punto di sottomettersi al re aragonese Giacomo II, che svolgeva un'abile politica di .
A P., " in contrata dicta Carraia di San Gilio ", dal gennaio al giugno 1347 (" anno chiese sottolinearono i nodi di maggiore impegno viario; lungarno la ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e lezioni (tenute per la maggior parte presso il Chiostro nuovo e con la Chiesa bolognese di Giacomo Lercaro e Giuseppe Dossetti: a Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945), ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] accoglieva al suo interno un maggior numero di arti, figurava , e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero nazionale di S. Luca, Rome 1966; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman architects, 1593, in The Burligton magazine ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. Allievo di N. Fago e, per il 1923, pp. 239-241; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, ...
Leggi Tutto