CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] prima aveva fatto testamento (notaio Giacomo Canini di Brescia) lasciando le V, pp. 153-155; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, , pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Giacomo Balla e Fortunato Depero, si protrassero per buona parte del 1922; non ancora rifinita, la sala maggiore personaggi) a Per fare l'alba di P. M. Rosso di San Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro del colore di Achille Ricciardi; ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] perché nell'atto di battesimo di Giacomo non compare ancora). Tale cognome troviamo Melani, sui quali il C. doveva vantare maggiore fama e prestigio. A questo riguardo giova giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Luisa al fratello minore di C., Giacomo Ludovico. In ogni caso il anno e fosse quindi entrato legalmente nella maggiore età il 29 marzo di quello stesso Saluzzo occuparono Beldissero e dettero alle fiamme San Giorgio; C., poco sostenuto dal duca ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nella miseria, quando ben governata può fare la maggiore figura in Europa". Ad ogni modo l' riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al trono d' , e fu sepolto nella chiesa di San Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] storia medievale di T., la cui fase di maggiore sviluppo politico ed economico, fra il sec. dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, . 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] 'anno ritornò insieme con il padre a San Ginesio e nel novembre fu eletto avvocato del del diritto divino dei re esposta da Giacomo I (allora re di Scozia) nel giudicò invece nel 1674 una delle glorie maggiori dell'Università di Oxford. Di debole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] altra essendo la équipe del Sonnino, la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e alla che aveva il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava alla diplomazia del San Giuliano, il quale ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I dal vano rettangolare dell'altar maggiore.
I documenti conservati nell' ., ad Indicem).L'opera del C. a S. Giacomo è frutto del nuovo rapporto di committenza da lui istituito ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1682, da autori come Niccolò Stanchi, Giacomo del Po e il nostro «Danillo quattro quadri per la navata maggiore – la Comunione degli Apostoli, alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal. Roma), Milano 1995 ...
Leggi Tutto