TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei Toledo, duca d’Arcos, a una maggiore risolutezza nella fase iniziale del tumulto, lo nel 1645 per morte del conte Giacomo Teodoro Trivulzio il cardinale profittò ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] in Unione Sovietica e in Cina con Giacomo Debenedetti, insieme con Moravia in Brasile, In seguito ai bombardamenti del quartiere San Lorenzo, la famiglia è costretta a realizza ne La Storia con maggiore respiro forse rispetto agli altri romanzi ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] sottolineasse la maggiore difficoltà delle donne a comprendere la Scrittura e ne sollecitasse, secondo le parole di san Paolo (1a et di quelli che non sanno leggere, Roma, Giacomo Ruffinelli.
Giordano da Rivalto (1867), Prediche inedite recitate ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] Numeri innamorati (1925) del futurista Giacomo Balla alle serie numeriche “pop” di proporzione in cui la grandezza maggiore è medio proporzionale tra la minore nel convento dei Minimi a Roma, San Giovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse. ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , come quella di Matteo di San Martino, ma non furono determinanti per ridotta e tradotta da Matteo Bartoli e Giacomo Braun nel 1901.
Lo sviluppo della alle due grammatiche oggi più note e di maggiore dimensione, quella di Luca Serianni (1998) con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] chiesa di San Rocco. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio seminario romano maggiore, allora situato fascista: Buonaiuti esaltò, tra l’altro, il sacrificio di Giacomo Matteotti, il deputato socialista rapito e assassinato da sicari del ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli di s. Giacomo, nella Betica orientale.
Le prime fonti sicure circa le Jerez (San Dionisio, San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] poi essere trasportato nella chiesa di San Martino a Mensola, situata alla gli riconobbe l'attenuante specifica della 'forza maggiore', perché era stato costretto a obbedire al , nel 1954, e L’idiota di Giacomo Vaccari, nel 1959 in sei puntate, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] i fraticelli attribuito a Giacomo della Marca., il cui con un canonicato a S. Maria Maggiore, la carica di abbreviatore di Curia 315; L. Narducci, Notizie istoriche della Biblioteca comunale di San Daniele del Friuli, Venezia 1875, pp. 13 ss., 18 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] fastoso tabernacolo nella parrocchiale di Ponte San Nicolò presso Padova). Nel periodo apostoli Pietro e Paolo per l'altar maggiore di S. Tomà. Sono invece opere s.; D. L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. ...
Leggi Tutto