CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Elena nei pressi di Čakovec e nel S. Giacomo a Ocura. A partire dal Trecento è documentata anche l conservano i battenti in legno della porta maggiore, con episodi della Vita di Cristo chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta fase più matura. Di ben maggiore nobiltà è la pala della Certosa . 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] o nello studio di Sturani. Frequentò inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i Chiarante) che puntava a un maggiore collegamento col mondo della scuola come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] così la maggiore ambizione dei Farnese, che contavano fra i tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista lo investì, salvi i diritti degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] nel 1343) nella sala maggiore di castel Nuovo a Napoli collega tedesco di Giovannino de Grassi e Giacomo da Campione, in Scritti per l Barile Toscano, Dalle origini al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesa di S. Marco a Milano, a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla . Fortini gli fece conoscere Giacomo Noventa, che frequentò fino , Una distratta venerazione. La poesia metrica di G., Castel Maggiore 2001; S. Morando, Vita con le parole. La poesia ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cappella Herrera in S. Giacomo degli Spagnoli (L. Pericolo aprile 1620, in S. Maria Maggiore a Bologna, Domenichino prese in sposa gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002, pp ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] 1972: 82) – e compresa fra il paese di San Giustino e il confine toscano a nord, il lago le sue caratteristiche raggiungono le punte di maggior evidenza), e che, come si è detto , uso, Torino, UTET.
Devoto, Giacomo & Giacomelli, Gabriella (1972), ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Risiedeva, in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome della , nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Fiori, 1965, cui si devono le maggiori indagini sulla famiglia), e ricevette due nomi III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani ...
Leggi Tutto