MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'appartenenza a una compagnia era allora la maggior garanzia non solo di lavoro, ma anche a Francesco Capriani da Volterra e a Giacomo Della Porta. In importanti fabbriche, come quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] l’altare per la Confraternita degli orefici a S. Giacomo di Rialto (1601), il portale per la sacrestia , 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a .85]).
Corpus grafico: la grande maggioranza dei disegni di Scamozzi è andata ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] tra gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e Federico priore dei predicatori di quella città, Giacomo di Castell'Arquato. Ancora nel 1242 contro Federico II, nonché garantire una maggiore autonomia del patriarcato nei confronti dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] musica dal padre e dal fratello maggiore Domenico (II). Il padre gli l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte di ), 39, 64-68, 78, 80 (anche per Pietro Carlo e Giacomo); B. Brown, Le pazzie d'Orlando, Orlando paladino, and the ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] coro vi è impostato secondo un'ampiezza maggiore rispetto a quella della navata e la nell'abbazia di S. Giacomo a Pontida, e nell' Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ses ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] biografi settecenteschi, il Tassi e il conte Giacomo Carrara (in Tassi, II, pp. 104 Sacra Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica e il Maffei, ma, con maggiore incidenza in senso naturalistico, pittori ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] si era trasferito a La Seyne-sur-Mer, diede maggior credito ai comunisti sostenendo le Carte di unità d’ generazione; rievocò Turati e Giacomo Matteotti come strenui difensori del Milano, Archivio storico Intesa-San Paolo, Raffaele Mattioli; Sassari ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] dal papa, lasciando così il peso maggiore della guerra sulle spalle dei Fiorentini D., come i poeti guelfi Folgòre da San Gimignano e Pietro Faitinelli, seppur da opposte l'avara povertà di Catalogna con Giacomo II d'Aragona, alleato costosissimo e ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto gli ammalati e i diseredati per l'altare maggiore 7 febbr. 1736; Banco d. Spirito Santo, mm. 18 genn. 1746; Banco di S. Giacomo, mm. 1043, 28 sett. 1750; 1168, 29 ott. 1751; 1168, 29 ott. 1751 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVI secolo: fu, infatti, fra un’epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 libri degli de Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino ...
Leggi Tutto