NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per la chiesa omonima (ora a San Cassiano del Meschio, Treviso, parrocchiale) nella cappella del Sacramento in S. Giacomo dall’Orio (1604 circa), con dei diaconi Tabra e Tabratha per l’altar maggiore di S. Teonisto a Treviso (ora Brusuglio ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a Domodossola, nella villa di San Quirico, meta di frequenti visite linguistica..., 1970] e nel 1950 con La stilistica di Giacomo Devoto [in Lingua Nostra, XI, 1950, 2-3 dal desiderio di misurarsi con i maggiore maestri di ecdotica romanza (Paris, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; -30 siglò a Venezia il contratto per l'altar maggiore di S. Nicola al Lido e, con tutta ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di frequentare il Palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò istituzioni di carità, tra cui S. Giacomo degli Incurabili e l'Ospizio della suo Regno, al pari degli altri maggiori, ebbe diritto all'introduzione nel Sacro ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] la sorella maggiore, Rina (1912-2002), fu sposa del medico Giacomo Olmo e madre di Carlo, storico dell’architettura.
a partire dalla realizzazione di Orazio Costa per l’estate di San Miniato (1979), con Ilaria Occhini e Gianrico Tedeschi; nel 1983 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. vescovile, la lettera I o, con maggior spazio, la Q dell'incipit ("In Fürstenau, La miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 1-12, 107- ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] stesso Enrico; nei registri parrocchiali di San'Ilario relativi all'epoca (come anche superamento ma che, in parte anche maggiore, ne mantennero condizioni e limiti. Quando futuro doge della Repubblica, e Giacomo Filippo Durazzo, colui che entrato ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ), Deodato, Pietro e Giacomo, seppe comunque rispondere alle .), di Consalvo Garcia Gudiel in S. Maria Maggiore (1299 ca.) e, con vasto intervento di Italien, ZKw 9, 1955, pp. 29-72; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s.v. Cosmati, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] San Candido/Innichen - a causa dei successivi rimaneggiamenti, gotici e barocchi, delle chiese di maggiore nelle vicinanze della città (S. Cipriano a Sarentino/Sarnthein, S. Giacomo a Oltrisarco, il registro inferiore della navata di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Fortunato Magi, zio di Giacomo Puccini e condiscepolo del padre Quartetto pure per archi in la maggiore (contrassegnato col motto galileiano "provando 27; R. Barbiera, Il salotto della ContessaMaffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 256 s.; G. Depanis, ...
Leggi Tutto