DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] primi archi che reggono la tribuna del nuovo San Piero" (Vasari, VII, p. 425). Nel nominato nel 1558 come vivente; Fidia, il maggiore, e Teodoro, per i quali due ultimi p. 123; Svarni, Delle opere di Gian Giacomo e G. Della Porta e Nicola Da Corte, ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] due al centro dei lati maggiori raffiguranti Cristo e la Vergine cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, : un impianto peruzziano e i virtuosismi di Bernardino di Giacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler, Il ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Milano (824-859) per l'altare maggiore di S. Ambrogio; l'opera, oltre al Giacomo, tutt'attorno sono disposte scene della Vita di Cristo e di s. Giacomo nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] giunte a compimento tra lunghe discussioni e maggiori compensi via via richiesti (Ghio, Nel 1719 e nel 1721 Giacomo Filippo Durazzo registra l’arrivo della I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] santi e donatori)proveniente da S. Fermo Maggiore, nel Museo di Castelvecchio a Verona, può che gli furono pagate nel marzo 1562dall'abate di San Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la e Prospero) in S. Giacomo dell'Orio, fu probabilmente dipinta ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] al 1814 ma assente in pratica per la maggior parte del suo mandato. Nel frattempo si attuò tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per il busto dell'Imperatore, nel '26 un Giacomo Rezia e vari altri ritratti mentre si annunciava ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] manipolazione. Questa tradizione, di cui il maggiore esponente era ritenuto Empedocle di Agrigento, (nel 1416 in un monastero di San Gallo in Svizzera) sono di capitale importanza alla retorica. Anche ➔ Giacomo Leopardi riserva un giudizio positivo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Contro la volontà di suo padre e del fratello maggiore, Giacomo realizzò nuovamente l'unione personale delle due corone d M. Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, Atene 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] i tre maggiori lumi nella nostra professione», ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e (1964), pp. 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University of Illinois, 1966 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] da Volterra per S. Giacomo in Augusta e, parallelamente, Paolo di Bologna disegnò la mensa dell'altare maggiore (tra il 1650 e il 1657) e A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale di San Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344 ...
Leggi Tutto