CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , la meridionale più stretta e la maggiore conclusa da un presbiterio allungato coperto a a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della S. Damiano - Assisi. La chiesa prima di San Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Matteo figliolo che fu di Nicholò de’ Chorsini del popolo di San Filice in Piaza, mi partì di Firenze per andare a già meraviglia», cita insieme la canzone più importante di Giacomo da Lentini, il maggiore dei siciliani: «Madonna, dir vo voglio / ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] romana, lavorava in S. Maria Maggiore nell'ambito di un'impresa , pp. 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; T. ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] Gerusalemme la c. di s. Giacomo o quello tributato a Sinope alle c allora arco absidale di S. Maria Maggiore; la c. non può essere 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra di San Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; I. Lydholm, ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] sospette di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al di Rosiers d'Égletons; nel 1336 il fratello maggiore si insediò in Alvernia. L'erede alla Corona in Provenza dal cardinale Giacomo Caetani Stefaneschi. In un ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di condurre la sposa a Cipro.
C. partì dal porto di San Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata con gran seguito di nobili matrimonio tra una sorella di C. e il maggiore dei figli naturali di Giacomo II, indussero il Soranzo all'azione. Spronato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Marco strinse con il loro figlio, Giacomo (Giaime), una profonda amicizia che durò divenne un riferimento, un fratello maggiore, qualcuno con cui parlare perché di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia data della famiglia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] manifestati con tanta maggiore virulenza quanto più interessante schizzo di C. E. rassomigliante a Giacomo I d'Inghilterra, restio ad occuparsi di politica con la corte inglese, la regina comunicava al San Marzano il desiderio di C. E. di informare ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1918 un insistente assedio alle due maggiori società produttrici di perfosfati, l conosceva a Novara il giovane ingegnere Giacomo Fauser che aveva messo a punto con l'Italgas, del grande stabilimento di San Giuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] individuale e a coppie con i maggiori Ruggero Ubertalli e Giacomo Antonelli e il capitano Alessandro Alvisi che nessuno sapeva governare come lui. Intanto si era trasferito a San Francisco, dove il suo stile, un crawl istintivo, impressionò i tecnici ...
Leggi Tutto