CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] volta deputato di Imola, al posto di Giacomo Dina di cui era amico e sostenitore; non , uno dei suoi discorsi di maggior respiro politico: osteggiò allora sia lo , gli oppositori, con in testa San Giuliano, lo accusarono ripetutamente di parzialità ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dissipazione deve essere confrontata con quella, di gran lunga maggiore (10⁵ pJ per operazione) di un calcolatore digitale dell 3, a c. di Lippman R., Moody J., Touretzky D.S., San Mateo, Morgan Kaufmann.
INDIVERI, G. (1997) Winner-take-all networks ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] degli arbitri nella disputa tra Giacomo della Marca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo stabilì che B. venisse nominato membro del Maggior Consiglio (21 dic. 1461) e che il fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le databile anch'essa al 13° secolo.Per la maggior parte i codici in slavo antico appartenenti al Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] finire del 1433, o agli inizi del 1434, terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto, che poi sarebbe stato Guarino Guarini, Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo Vannucci vescovo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Cascina. Dopo chiesa di S. Caterina, sotto l'altare maggiore.
G. non ha lasciato un'opera suggellata conosce probabilmente l'ars del confratello Giacomo da Fusignano, attivo nella provincia ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] ad esempio quelle realizzate a San Cassiano in Alta Badia team che comprendeva il produttore Giacomo Tosti oltre gli arrangiatori Alessandro un recensore parlò di «un’infinità di cartucce la maggior parte delle quali non vanno però a segno» (D’Ortenzi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] avuto alterne fortune. L’ultima esecuzione a San Marino risale al 1468, ma l’abolizione completa già nel 1863 e nel 1867. Il maggior numero di esecuzioni in cifre assolute nei tempi istituzione’ giuridicamente tutelata (Giacomo Aconcio, Mino Celsi ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] del mercato, che richiedeva un numero sempre maggiore di modelli e di varianti, affinando (per esempio, la Silicon Valley di San Francisco), realizzando joint venture provvisorie e ha teorizzato l’economista Giacomo Becattini, questo originale ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] gli abitanti di Strada Maggiore parlano in modo diverso dagli abitanti di Borgo San Felice. Quanto alla rappresentazione tradotta e adattata per gli italiani da Matteo Bartoli e Giacomo Braun (1927). Un’altra grammatica storica dell’italiano fu ...
Leggi Tutto