MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Golden Gate International Exposition di San Francisco nel 1939) e di importanti mostre personali (tra le maggiori a L’Aia, 1954; a Winterthur con testi di V. Bloch e L. Vitali; G. M. Giacomo Manzù (catal.), Winterthur 1956, con testo di H. Keller; IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] Beccaria, da Alessandro Manzoni a Giacomo Leopardi: tutti autori generalmente catalogati, funzione del filosofo che riguarda la maggior parte delle personalità più eminenti della Pomponazzi discutendo del miracolo di san Celestino a L’Aquila).
Ma ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...]
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il 3 luglio 1791, sposò dei Prefetti 22 il cognato Giacomo, si accompagnarono, di conseguenza, , in casa del cugino Francesco Cassi a San Costanzo, causa di grande dolore per Monti, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] l picciol tempo così transmuta, molto più transmuta lo maggiore. Sì ch’io dico che, se coloro che registrazione grafica (ascievolemente in Fantino da San Friano [1275] sul modello di gravara, sembrara, sofondara in Giacomo da Lentini) ha lasciato ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] egli avrà, più tardi, nell'incontro di San Germano.
Nel maggio 1224 il B. era da Onorio III il 27 nov. 1226.
Ma l'opera maggiore del B. venne rivolta alla canonica di S. Andrea da SS. Apostoli e il maestro Giacomo de Carnario, canonico di Vercelli ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Lo sparviero del Nilo di Giacomo Gentilomo, al Cairo nel 1949 da lui diretto e intepretato: fu il maggior successo di un giro artistico che comprendeva in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a favore del fratello Piero. Girato il vescovado di Pafo a Giacomo Pesaro, il 3 luglio 1495 il G. diventa "administrator" l'avremo, tanto maggiore obbligazione sarà la nostra verso di voi" (Paschini, 1943, pp. 150 s.). Sanuto, inoltre, testimonia, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di imbarcazioni lungo il Po il giorno di s. Giacomo del 1498; gare di tiro con l'arco per il di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell'Addizione finché visse tempo, ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Doria nasce a Genova il 24 febbraio 1667 da Giacomo, del ramo dei Doria Lamba che «nell’ a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono ’ e della impossibilità di ‘emendarsi’: il «maggior profitto che [il filosofo] fa nella Morale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] tre agnelli, identificabili con gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
La forte impronta astratta delle immagini che promuove i restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore e San Paolo a Roma, e che a Ravenna aggiorna l’iconografia ...
Leggi Tutto